Franz von SuppéFranz von Suppé, nome d’arte di Francesco Ezechiele Ermenegildo Cav. di Suppé-Demelli (Spalato, 18 aprile 1819 – Vienna, 21 maggio 1895), è stato un compositore austriaco, di origine dalmata. Franz Von Suppè ottenne la notorietà di compositore grazie soprattutto al genere dell’operetta, nel quale ebbe grande fortuna, arrivando a far rappresentare 30 opere.

Nato a Spalato, in Dalmazia, da padre di origine belga e madre viennese. Già a partire dall’età di otto anni Suppè cantò nel coro della cattedrale di Spalato e fu proprio il direttore del coro, Giovanni Cigalla, a impartirgli le prime nozioni di musica. Durante l’adolescenza si trasferì a Verona per studiare armonia e flauto, il suo strumento preferito, sotto l’insegnamento di Giuseppe Ferrari. Suppè cominciò la sua attività di compositore fin dalla più giovane età; la sua prima composizione, una messa cattolica romana, fu eseguita per la prima volta in una chiesa francescana a Zara nel 1832.

All’età di 15 anni si trasferì a Padova per studiare legge (dietro le pressioni del padre che desiderava per il figlio un futuro da avvocato), ma segretamente continuò a studiare musica, la sua unica e vera passione. In particolare durante le visite a Milano, Suppè divenne un assiduo frequentatore del Teatro alla Scala dove si recava per ascoltare le opere dei grandi compositori italiani di quel periodo; ma non solo, il giovane Suppè era venuto addirittura in contatto personalmente con Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e con il giovane Giuseppe Verdi.

La sua prima grande creazione risale al 1835 quando, all’età di 16 anni, scrisse una Messa in fa maggiore che, tuttavia, il compositore pubblicò soltanto quarant’anni più tardi con il nome di “Missa Dalmatica”. La morte del padre nel 1835 costrinse lui e la madre a trasferirsi a Vienna, e ciò indusse il giovane a germanizzare il proprio nome in Franz Von Suppè.

Nel settembre del 1835, dopo aver frequentato (con scarso successo) il Politecnico e la facoltà di medicina, decise di intraprendere a tempo pieno l’attività di musicista, frequentò il conservatorio della Società degli amici della musica (Gesellschaft der Musikfreunde) e fu allievo di grandi maestri, del calibro di Simon Sechter e di Ignaz von Seyfried, quest’ultimo era stato un collega e amico di Beethoven. Intanto, per finanziarsi gli studi, Suppè dava lezioni di italiano.

Appena un anno dopo il suo arrivo a Vienna, il 15 agosto 1836, Suppè aveva già completato la sua prima opera, Virginia, su libretto Ludwig Holt, pronta per essere rappresentata nell’agosto 1837. Tuttavia il lavoro non venne mai presentato al pubblico.

Dopo aver terminato gli studi nel 1840, la vita di Suppè, allora 21enne, ebbe una svolta decisiva quando conobbe Franz Pokorny, il direttore del Theater in der Josefstadt, che gli offrì il posto di direttore d’orchestra nel suo teatro. Successivamente il compositore ricoprì questo ruolo anche al Theater an der Wien e, dal 1865 al Carltheater. Franz Pokorny rimase impressionato dall’abilità del giovane compositore, tanto che sarebbe diventato il suo sponsor personale.

Al Theater in der Josefstadt Suppè, oltre che nel ruolo di direttore d’orchestra (compito che svolgeva senza essere pagato) aveva ricevuto da Pokorny il permesso di poter rappresentare le proprie opere. Quando il benefattore morì, Suppé compose in suo onore il Requiem in re minore, che ebbe la sua prima il 22 novembre 1855 nel corso di una cerimonia commemorativa presso la Piaristenkirche di Vienna.

Il successo gli giunse nel 1860 quando, impressionato dai successi ottenuti da Offenbach a Parigi con le sue audaci operette, vi fu la prima rappresentazione dell’operetta in due atti Das Pensionat, dedicata ad Alois, la figlia del suo benefattore Pokorny; fu con quest’opera che Suppé diede inizio al fortunatissimo genere dell’operetta viennese, genere che nei decenni successivi sarebbe poi stato ripreso con enorme successo da diversi compositori, fra i quali Johann Strauss jr, Franz Lehar e Carl Michael Ziehrer.

Dopo il debutto con Das Pensionat, nacquero dalla penna di Suppè altre operette di successo fra cui Pique Dame (La Dama di Picche) nel 1864, Die schöne Galathee (La bella Galatea) nel 1865, Leichte Kavallerie (Cavalleria Leggera) nel 1866, Fatinitza nel 1876 e, quella che è ritenuta l’operetta di maggior successo di Suppè, Boccaccio, del 1879 (liberamente ispirata dalla vita e dalle opere del celebre scrittore italiano).

Franz Von Suppé morì a Vienna il 21 maggio 1895 e venne sepolto nel Zentralfriedhof, nell’area dedicata ai grandi compositori.

Note biografiche tratte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Franz_von_Suppé

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Franz von Suppé
ordinamento:
Suppé, Franz : von
elenco:
S