Fonte letteraria: temi dal Decamerone di Giovanni Boccaccio
Prima rappresentazione: Vienna, Carltheater, 1° febbraio 1879
Organico orchestrale: due flauti, due oboe, due clarinetti, due fagotti, quattro corni, due trombe, tre tromboni, percussioni e archi

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Franz von Suppé. BOCCACCIO
titolo:
Boccaccio
titolo per ordinamento:
Boccaccio
autore:
artista:
  • Albrecht, Otto (ruolo: Baritono; Lotteringhi, Fassbinder)
  • Chor der NWDR Hamburg (ruolo: Coro)
  • Dietrich-Wülfling, Margrete (ruolo: Soprano; Isabella, Lotteringhis Frau)
  • Fiedler, Hans-Herbert (ruolo: Basso; Scalza, Barbier)
  • Genée, Richard (ruolo: Autore del libretto)
  • Glawitsch, Rupert (ruolo: Tenore; Giovanni Boccaccio, Fiamettas Liebhaber)
  • Günter, Horst (ruolo: Tenore; Pietro, Prinz von Palermo, Isabellas Liebhaber)
  • Gura, Hedi (ruolo: Mezzosoprano; Peronella, Lambertuccios Frau)
  • Hamburger Rundfunkorchester (ruolo: Orchestra)
  • Jungkind, Lisa (ruolo: Soprano; Beatrice, Scalzas Gattin)
  • Lüttjohann, Reinhold (tuolo: Baritono; Majordomus des Herzogs)
  • Marschner, Kurt (ruolo: Tenore; Leonetto, Student, Beatrices Liebhaber)
  • Neidlinger, Gustav (ruolo: Baritono; Lambertuccio, Gewürzkrämer)
  • Olah, Joseph (ruolo: Baritono; Kolporteur)
  • Otto, Karl (ruolo: Basso; Checco, ein Bettler)
  • Streich, Rita (ruolo: Soprano; Fiametta, Lambertuccios Ziehtochter)
  • Schhüchter, Wilhelm (ruolo: Direttore)
  • Suppé, Franz von (ruolo: Compositore)
  • Walzel, Camillo (ruolo: Autore del libretto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
15 giugno 2011
etichetta:
Membran (223983-311)
genere:
Musica classica
opera elenco:
B
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi