La Vestale è una tragédie-lyrique in tre atti di Gaspare Spontini su libretto in lingua francese di Victor-Joseph-Étienne de Jouy.

La prima rappresentazione avvenne con successo all’Académie impériale de Musique di Parigi il 15 dicembre 1807 con François Lays.

Viene considerata il capolavoro di Spontini, per la possente ispirazione drammatica, la finezza della parte strumentale, la stretta aderenza tra valori musicali, psicologia dei personaggi ed azione scenica.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/La_Vestale_(Spontini)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
La Vestale
titolo per ordinamento:
Vestale (La)
descrizione breve:
Viene considerata il capolavoro di Spontini, per la possente ispirazione drammatica, la finezza della parte strumentale, la stretta aderenza tra valori musicali, psicologia dei personaggi ed azione scenica.
autore:
artista:
  • Coro di Roma della RAI (ruolo: Coro)
  • Ferrein, Giuliano (ruolo: Basso)
  • Fineschi, Alfredo (ruolo: Tenore)
  • Gaggi, Albino (ruolo: Basso)
  • Garavini, Renato (ruolo: Tenore)
  • Nicolai, Elena (ruolo: Mezzo-soprano)
  • Orchestra Sinfonica di Roma della RAI (ruolo: Orchestra)
  • Previtali, Fernando (ruolo: Direttore)
  • Spontini, Gaspare (ruolo: Compositore)
  • Vitale, Maria (ruolo: Soprano)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso
licenza:

data pubblicazione:
18 luglio 2006
genere:
Musica classica
opera elenco:
V
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Stefano D'Urso
revisione:
Stefano D'Urso