Realizzato in collaborazione con la Biblioteca dei classici Italiani.

Dall’incipit del libro:

Meco pensando, amorevoli donne, quanti e quali siano stati quelli celesti e sollevati spiriti, i quali cosí ne gli antichi come ne’ moderni tempi hanno descritte varie favole, delle quali voi, leggendole, ne prendete non picciolo diletto, io comprendo, e voi parimente lo potete comprendere, che da altra causa non sono mossi a scrivere, se non a consolazione vostra e per compiacere a voi. Essendo adunque cosí sí come io giudico, anzi certissimo tengo, voi come piacevoli ed amorose non arrete a sdegno se io, vostro buon servo, a nome vostro darò in luce le favole e gli enimmi dell’ingenioso messer Gioanfrancesco Straparola da Caravaggio, non men elegante che dottamente descritti.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le piacevoli notti
titolo per ordinamento:
piacevoli notti (Le)
autore:
opera di riferimento:
"Le piacevoli notti",
di Giovanni Francesco Straparola
Bari : Laterza, 1927 volumi 1 e 2
Collana Scrittori d'Italia
cura:
Rua, Giuseppe
licenza:

data pubblicazione:
11 aprile 2007
opera elenco:
P
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giuseppe Bonghi, bonghi18@classicitaliani.it.
(http://www.classicitaliani.it/)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it