Giovanni Virginio SchiaparelliGiovanni Virginio Schiaparelli (Savigliano, 14 marzo 1835 – Milano, 4 luglio 1910) è stato un astronomo e storico della scienza italiano.

Fu inoltre senatore del Regno d’Italia, membro dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo, ed è noto particolarmente per i suoi studi su Marte. Il fratello minore, Celestino, fu un valente arabista.

Laureatosi in ingegneria all’Università di Torino nel 1854, studiò astronomia all’Osservatorio di Berlino sotto Johann Franz Encke e all’Osservatorio di Pulkovo sotto Otto Struve.

Rientrato in Italia nel 1860, venne nominato “secondo astronomo” all’Osservatorio di Brera e, nel 1862, direttore.

Nel 1867 pubblicò la memoria “Note e riflessioni intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti”, nella quale teorizzò il nesso tra meteore e comete.

Nel 1877 iniziò i suoi studi su Marte, cui è legata la celebre vicenda dei canali del pianeta rosso e della loro germinazione. Importanti anche i suoi studi di storia dell’astronomia.

Morì nel 1910 ed oggi la sua tomba si trova al Cimitero monumentale di Milano.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Schiaparelli

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Giovanni Virginio Schiaparelli
ordinamento:
Schiaparelli, Giovanni Virginio
elenco:
S