Tre letture

Dall’incipit del libro:

Eccomi quest’oggi da voi, o signori, coll’intento di soddisfare alla promessa, da me data nell’antecedente adunanza dell’Istituto, di dare qualche dichiarazione sui recenti progressi che si sono fatti nello studio delle stelle cadenti. Io cercherò di far comprendere la ragione del grande interesse, che negli ultimi tempi la considerazione di questi fenomeni ha destato in tutti quelli che si occupano dei grandi avvenimenti dell’Universo, e di indicare per qual serie di singolari vicende codesti piccolissimi corpi, il cui apparire è poco meno rapido di quello del lampo, sono caduti sotto il dominio dell’Astronomia, cioè di una scienza, che a buon diritto si può chiamare la scienza dell’infinito e dell’eternità. Dirò qual è il significato, che all’ultima grande pioggia meteorica del 27 novembre passato si deve attribuire, quali previsioni essa ha confermato e quali speranze essa ha destato nei cultori di questo studio.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Le stelle cadenti
sottotitolo:
Tre letture
titolo per ordinamento:
stelle cadenti (Le)
autore:
opera di riferimento:
"Le stelle cadenti : tre letture" di Giovanni Virginio Schiaparelli, Direttore del regio osservatorio di Brera; con 2 tavole litografiche; Fratelli Treves Editori; Milano, 1873
licenza:

data pubblicazione:
14 marzo 2005
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giampiero Barbieri, robybu@libero.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it