Dall’incipit del libro:

In ogni suo periodo sinodico Venere diventa due volte visibile all’occhio nudo, una volta a levante come stella del mattino, un’altra volta a ponente come stella della sera. Il principio e la fine di questi due intervalli di visibilità danno luogo dunque a quattro fenomeni che si ripetono periodicamente, sebbene con periodi non interamente uniformi.
La determinazione di queste quattro epoche nelle quali Venere appare o scompare in Oriente od in Occidente è stata oggetto di lunghe serie di osservazioni fatte dagli astronomi babilonesi già in tempi relativamente antichi; e una parte di tali osservazioni è venuta fuori negli scavi di Ninive. Quegli astronomi hanno inoltre tentato di stabilire delle regole per la predizione dei suddetti fenomeni, e un saggio di queste regole si è pure conservato.
Io mi permetto di pubblicare qui un riassunto di alcuni studi da me fatti sull’argomento, riservando ad altro luogo una più ampia esposizione dei particolari.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Scritti sulla storia della astronomia antica. Tomo I
titolo per ordinamento:
Scritti sulla storia della astronomia antica. Tomo I
autore:
opera di riferimento:
Tomo I di Scritti sulla storia della astronomia antica / Giovanni Schiaparelli. - Milano : Mimesis, [1997] - VIII, 462 p. ; 21 cm. - Ripr. facs. dell'ed. di Bologna del 1925. Fa parte di: Scritti sulla storia della astronomia antica / Giovanni Schiaparelli. - Milano : Associazione culturale Mimesis ; Roma! : IsIAO. - v. ; 21 cm.
licenza:

data pubblicazione:
12 aprile 2010
opera elenco:
S
ISBN opera di riferimento:
88-87231-01-X
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giampiero Barbieri, ing_giampiero_barbieri@yahoo.it
Gianluigi Trivia, gianluigitrivia@yahoo.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Carlo Romolo, carloromolo@ymail.com