Dall’incipit del libro:

Noi supponiamo che colui che si pone a studiare la storia delle matematiche abbia già di queste scienze una assai compiuta cognizione. Perciò siccome l’eccellenza e l’utilità di esse si fa per se assai manifesta a coloro che le coltivano, così noi non incomincieremo la nostra storia col dare idea della grande importanza di queste discipline e col farne elogi e col confutare i loro detrattori, siccome vediamo Montucla aver fatto.
Neppure daremo sul bel principio dell’opera una divisione e un sistema compiuto di queste scienze, quali esse si trovano a’ dì nostri, perchè col progredire successivo dell’umano spirito nelle cognizioni relative alle quantità, si vennero mano mano discoprendo nuove applicazioni o nuovi aspetti sotto cui tali cognizioni si possono presentare.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Scritti sulla storia della astronomia antica. Tomo III
titolo per ordinamento:
Scritti sulla storia della astronomia antica. Tomo III
autore:
opera di riferimento:
Tomo III di Scritti sulla storia della astronomia antica / Giovanni Schiaparelli. - Milano : Mimesis, [1998] - XVI, 338 p. ; 21 cm. - Ripr. facs. dell'ed. di Bologna del 1926. Fa parte di: Scritti sulla storia della astronomia antica / Giovanni Schiaparelli. - Milano : Associazione culturale Mimesis ; Roma! : IsIAO. - v. ; 21 cm.
licenza:

data pubblicazione:
4 maggio 2010
opera elenco:
S
ISBN opera di riferimento:
88-87231-21-4
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Gianluigi Trivia, gianluigitrivia@yahoo.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Carlo Romolo, carloromolo@ymail.com