Dall’incipit del libro:

L’onnipotente Dio, el quale regge tutto l’universo, in due modi infunde la virtú del suo governo nelle creature. Però che nelle crea- ture, che non hanno intelletto e libero arbitrio, i nfunde certe virtú e perfezioni, per le quali sono inclinate naturalmente ad andare per li debiti mezzi al proprio fine, senza difetto, se già non sono impedite da qualche cosa contraria : il che accade rare volte.
Onde tale creature non governano sé medesime, ma sono go vernate e menate alli fini proprii da Dio e dalla n atura data da lui. Ma le cre- ature, che hanno el dono dello intelletto, come è l ’uomo, sono da lui per tale modo governate, che anc ora vuole che si governino sé medesime: perché dà a loro el lume dello intelletto , per lo quale possino cognoscere quello che li è u tile e quello che li è inutile, e la facultà del libero arbitrio da potere eleggere l iberamente quello che a loro piace. Ma perché el lu me dello intelletto è molto debi- le, massime nella puerizia, non può perfettamente u no uomo reggere sé medesimo senza adiutorio dell’al tro uomo, essendo mas- sime quasi ogni uomo particulare insufficiente per sé medesimo, non potendo provedere solo a tutti li suoi bisogni cosí corporali come spirituali.

Riproduce il testo dell’Edizione Nazionale delle Opere di Girolamo Savonarola: G. Savonarola, “Prediche sopra Aggeo e Trattato del reggimento della città di Firenze”, a cura di Luigi Firpo, Roma, Belardetti, 1965, pagg. 435-487.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Trattato sul governo di Firenze
titolo per ordinamento:
Trattato sul governo di Firenze
autore:
opera di riferimento:
Trattato sul governo di Firenze / Girolamo Savonarola; a cura di Elisabetta Schisto; introduzione di Michele Ciliberto; Biblioteca del pensiero italiano; Editori riuniti; Roma, 1999
cura:
Elisabetta Schisto
licenza:

data pubblicazione:
8 dicembre 2003
opera elenco:
T
ISBN opera di riferimento:
88-359-4762-6
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alessandro Levati, plankton@promo.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it