Schütz compose Meine Seele erhebt den Herren, SWV 494, nel 1669 per due cori a quattro parti, strumenti e basso continuo.

Quest’opera, che consiste in un’ambientazione elaborata in undici movimenti del Salmo 119 in combinazione con una precedente ambientazione del Salmo 100 e del Magnificat, era destinata ad essere la sua opera finale ed è quindi chiamata anche Schwanengesang (Canto del cigno).

Schütz dedicò l’opera a Johann Georg II di Sassonia.

L’impostazione è in un unico movimento, alternando tra doppio metro e, più spesso, triplo metro.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Magnificat_(Schütz)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Magnificat. Monteverdi. Schütz: Deutsches Magnificat / Der 2. Psalm / Saul, Saul, was verfolgst du mich?
titolo:
Deutsches Magnificat, SWV 494
sottotitolo:
Meine Seele erhebt den Herren
titolo per ordinamento:
Deutsches Magnificat, SWV 494
descrizione breve:
Una elaborata ambientazione in undici movimenti del Salmo 119 in combinazione con una precedente ambientazione del Salmo 100 e del Magnificat, era destinata ad essere la sua opera finale ed è quindi chiamata anche Schwanengesang (Canto del cigno).
autore:
artista:
  • Altmeyer, Theo (ruolo: Tenore)
  • Fedorowitz, Kurt (ruolo: Trombone barocco basso)
  • Friesenhauisen, Maria (ruolo: Soprano)
  • Groh, Tine (ruolo: Soprano)
  • Hoff, Gertraude (ruolo: Violinista)
  • Hudemann, Hans-Olaf (ruolo: Basso)
  • Jerling, Franz (ruolo: Contrabbassista)
  • Karlhöfer, Helmut (ruolo: Direttore)
  • Kantorei Barmen-Gemarke (ruolo: Coro)
  • Karst, Esther (ruolo: Contralto)
  • Klug, Hartmut (ruolo: Clavicembalista)
  • Mielsch, Hans Ulrich (ruolo: Tenore)
  • Ochs, Hartmut (ruolo: Basso)
  • Schaeffer, Kurt (ruolo: Violinista)
  • Schmitt, Helmut (ruolo: Trombone barocco alto)
  • Schneider, Gisbert (ruolo: Organista))
  • Schütz, Heinrich (ruolo: Compositore)
  • Staehely, Hans (ruolo: Violista)
  • Steinkopf, Otto (ruolo: Cornetta)
  • Ulsamer, Helga (ruolo: Viloncellista)
  • Wendlandt, Wilhelm (ruolo: Trombone barocco tenore)
  • Wolf-Matthäus, Lotte (ruolo: Contralto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
19 giugno 2019
etichetta:
Fidias
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Musica classica
opera elenco:
D
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi