Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo IIILiber Liber2016-06-15T14:40:29+02:00
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Dall’incipit del libro:
Non erano appena passati sessant’anni dopo il trattato convenuto in Venezia tra le repubbliche lombarde e l’imperatore Federico Barbarossa, che una nuova guerra si riaccese nella stessa contrada fra la medesima lega lombarda e Federico II, nipote del Barbarossa. Apparentemente sembrava provocata dagli stessi motivi che avevano dato luogo alla precedente guerra; e se da un lato pretestavansi le antiche prerogative dell’Impero, facevansi risonare dall’altra banda i diritti de’ cittadini e la riconosciuta indipendenza delle città
