Dall’incipit del libro:
Nel 15.° secolo la storia politica dell’Italia presenta un maraviglloso contrapposto colla sua storia letteraria; imperciocchè, mentre ogni giorno s’andava sempre più accostando colla ruina della libertà, quella pure de’ costumi, dell’energia, e di ogni virtù pubblica e privata, vedevasi per lo contrario nascere ed aggrandirsi la passione per la poesia, l’ammirazione per l’eloquenza, ed in particolare per l’erudizione, che sembravano indicare qualche cosa di più nobile e di più elevato nel carattere del secolo.
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

