Dall’incipit del libro:

Fin qui abbiamo veduto la repubblica fiorentina collocarsi nel centro di tutte le negoziazioni, dirigendo tutti gli avvenimenti, ed avendo per lo meno qualche parte in tutte le rivoluzioni, in tutte le guerre d’importanza che agitarono l’Italia. Ma sotto l’amministrazione de’ Medici, Firenze non si sostenne in così elevato rango; acconsentì di essere dimenticata nell’equilibrio dell’Italia; le rivoluzioni de’ vicini stati si concatenarono le une colle altre senz’essere da lei dirette, o senza che ella si sforzasse di contenerle; e dopo avere passate in rivista queste grandi scene della politica, siamo costretti di tornare a dietro per vedere ciò che accadeva in questo tempo nella sua interna amministrazione.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito The Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XI
titolo per ordinamento:
Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo XI
autore:
opera di riferimento:
Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo di J. C. L. Simondo Sismondi delle Accademie Italiana, di Wilna, di Cagliari, dei Georgofili, di Ginevra ec. Traduzione dal francese. Tomo 11. - 16 - Italia, 1817-1819 - 444 p. ; 12
licenza:

data pubblicazione:
24 maggio 2011
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it