Karol SzymanowskiKarol Maciej Szymanowski (Tymoszówka, 6 ottobre 1882 – Losanna, 29 marzo 1937) è stato un compositore e pianista polacco.

Szymanowski nacque a Tymoszówka, all’epoca in Polonia e oggi appartenente all’Ucraina, in una famiglia di ricchi proprietari terrieri. La sua infanzia e la sua prima giovinezza, seppure serene, furono segnate dalla tubercolosi, malattia alla quale riuscì a sopravvivere, ma che condizionò pesantemente la sua salute e che, assieme al disordinato stile di vita assunto da adulto, fu tra le cause della sua morte prematura.

Come molti rampolli dell’aristocrazia terriera Szymanowski affrontò i primi anni di studio privatamente, seguito da precettori, allo studio della musica fu invece avviato dal padre che gli insegnò i primi rudimenti di tecnica pianistica e armonia, poté quindi avere una regolare formazione musicale, frequentando a partire dal 1892 la Scuola di Musica di Gustav Neuhaus a Elizawetgrad e, dal 1901, le lezioni del Conservatorio di Stato di Varsavia.

Una volta diplomato Szymanowski alternò l’insegnamento accademico al Conservatorio, del quale fu anche direttore tra il 1926 e il 1930, ai viaggi e agli impegni di musicista. Le opportunità nel campo della musica in Polonia erano abbastanza limitate all’epoca, così Szymanowski viaggiò intensamente e per lunghi periodi in tutta Europa, Nordafrica, Medio Oriente e Stati Uniti d’America.

Questi viaggi, in particolare quelli nell’area mediterranea, fornirono molta ispirazione al grande musicista polacco, che ne ricavò materiale ritmico e melodico per le sue composizioni, nonché (da un suo soggiorno siciliano) l’ambientazione del suo capolavoro teatrale: il dramma lirico “Król Roger” (Re Ruggero).

Uomo brillante e coltissimo, con interessi culturali vasti ed eterogenei (letteratura, poesia, arti visive) Szymanowski aveva una personalità complessa, contrassegnata dalla sensibilità acutissima e a tratti morbosa (in un paese contadino e impregnato di tradizionalismo cattolico, come la Polonia dei primi decenni del XX secolo) che finì con l’esacerbare questi suoi tratti caratteriali, per cui, fin dall’adolescenza, il compositore fu colpito dal manifestarsi ricorrente di una sindrome depressiva, i cui sintomi egli cercò di alleviare ricorrendo agli alcolici e alle droghe.

Furono proprio l’alcolismo e la dipendenza dalla cocaina che compromisero definitivamente la sua salute, conducendolo alla morte, avvenuta per cancro alla laringe in un sanatorio di Losanna, all’età di cinquantaquattro anni.

Szymanowski fu influenzato dalla musica di Richard Strauss, Max Reger, Alexander Scriabin e dall’impressionismo di Claude Debussy e Maurice Ravel. Trasse anche molta ispirazione dalle opere del connazionale Fryderyk Chopin e dalla musica popolare polacca e, come Chopin, scrisse numerose mazurche per pianoforte (la mazurka è una danza popolare polacca).

Note biografiche tratte da Wikipedia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Karol_Szymanowski

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Karol Szymanowski
ordinamento:
Szymanowski, Karol
elenco:
S