L’edizione qui riprodotta, presenta il testo dato come definitivo dal Foscolo (autore della traduzione sotto lo pseudonimo di Didimo Chierico) nell’edizione pisana-fiorentina del 1813. Non comprende quindi le correzioni segnate dal Foscolo nel 1820, con l’intenzione di introdurle in una eventuale edizione successiva.

Dall’incipit del libro:

A questo in Francia si provvede meglio — diss’io.
— Ma, e vi fu ella? — mi disse quel gentiluomo; e m
i si volse incontro prontissimo, e
trionfò urbanissimamente di me.
— Poffare! — diss’io, ventilando fra me la question
e — adunque ventun miglio di navigazione
(da Douvre a Calais non si corre né piú né meno) co
nferiranno sí fatti diritti? Vo’ esaminarli. — E,
lasciando andare il discorso, m’avvio diritto a cas
a: mi piglio mezza dozzina di camicie, e un paio di
brache di seta nera.
— L’abito che ho indosso — diss’io, dando un’occhia
ta alla manica — mi farà.
Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia
titolo per ordinamento:
Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia
autore:
opera di riferimento:
Sterne, Viaggio sentimentale -
Schiller, Il visionario,
traduzione e note di Ugo Foscolo
Biblioteca romantica diretta
da G. A. Borgese
Arnoldo Mondadori Editore 1932
IV edizione 1970
licenza:

data pubblicazione:
24 marzo 1999
opera elenco:
V
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alef, haleph@iol.it
pubblicazione:
Redazione Liber Liber
revisione:
Catia Righi, catia.righi@risorsei.it
traduzione:
Didimo Chierico (Ugo Foscolo)