Dall’incipit del libro:

Sempre maestoso nell’aspetto, sia che mormori dolcemente lungo le spiagge, sia che balzi irato contro gli scogli, il mare fu guardato dagli esseri umani, fin dai primi secoli, con riverenza o con paura inenarrabile; e quando, nel formare i primi miti, l’uomo, dimentico del vero Dio, disse nel metro rozzo ma solenne dell’epica la gloria e le vittorie del sole, le battaglie dei venti, le lotte della luce e delle tenebre, innumerevoli furono anche le storie meravigliose intorno al mare, che spesso parve alle accese fantasie un essere intelligente e fortissimo, dalla potenza sconfinata; creatore degli dei, della terra e degli uomini, che cagionava col suo respiro il movimento delle maree, prediceva l’avvenire quando mormoravano appena le onde, minacciava colla gran voce gli uomini e la terra nelle ore di collera indomabile, o diceva a se stesso un poema sublime.

Altre volte il mare fu creduto regno sterminato di qualche potente divinità, che possedeva negli abissi palazzi di madreperla e di corallo, troni d’oro, d’ambra o di perle, e comandava ai venti, alle nubi e ad una moltitudine di divinità inferiori, di aspetto mostruoso, o affascinanti colla bellezza soprannaturale; nemiche dell’uomo o pronte per aiutarlo nelle imprese audaci, quando per forza di coraggio e d’ingegno affermava la sua potenza intellettuale anche sul mare, e andava in cerca dell’ignoto.

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Leggende del mare
titolo per ordinamento:
Leggende del mare
descrizione breve:
“Il mare, odiato dai popoli che credevano le sue tempeste esempio di malvagità, e fuggivano lungi dalle sue sponde, adorato da altri come creatore degli dei e degli uomini, amato con passione ardente da grandi poeti, ha sempre costretto e costringe l'uomo a sognare, a meditare innanzi alla sua immensità”.
Così l'autrice, eminente studiosa di folklore oltreché letterata e poetessa, conclude il primo capitolo che è una sorta di introduzione alla successiva esposizione delle leggende sorte intorno al mare, soprattutto nordiche, mediterranee e slave, ma anche con qualche riferimento alle tradizioni orientali. In tal modo il lettore ha modo di incontrare gli eroi dell'Edda, del Kalevala e delle biline russe, di subire il fascino delle diverse versioni delle leggende relative all'Olandese volante e al suo capitano, di sorprendersi nel constatare come la fantasia umana abbia popolato gli abissi marini di una straordinaria quantità di abitanti: fantasmi e sirene, divinità e re del mare, streghe e mostri.
autore:
opera di riferimento:
Leggende del mare / Maria Savi Lopez ; con 60 illustrazioni di Carlo Chessa - Torino [etc.]: Loescher, 1894 – 360 p., [1] c. di tav. : ill. ; 21 cm.
copertina:
[elaborazione da] "The Mermaid" di Howard Pyle. - Delaware Art Museum. - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:The-Mermaid.jpg. - Pubblico Dominio.
licenza:

data pubblicazione:
15 settembre 2016
opera elenco:
L
ISBN:
9788897313960
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
impaginazione:
Rosario Di Mauro, dima49s@libero.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
Ugo Santamaria
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it
Marco Totolo (ePub)
Ugo Santamaria