Maria Scarpetta nacque a Napoli il 2 giugno 1891. Il padre fu il famoso commediografo Eduardo Scarpetta che, tramite le sue numerose relazioni extraconiugali, fu capostipite di una vera e propria dinastia commediografa-teatrale napoletana. La madre era la maestra di musica Francesca Giannetti; tuttavia la moglie di Scarpetta, Rosa De Filippo, la adottò come figlia. Fu quindi sorellastra di Roberto Murolo, Vincenzo Scarpetta e dei fratelli Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, per citare solo i più famosi tra i figli avuti da Eduardo Scarpetta sia dalla moglie che dalle sue relazioni.
Maria si sposò con l’avvocato, giornalista e scrittore – scriveva con lo pseudonimo Kokasse – Mario Mangini. Alcune sue opere sono quindi scritte con il cognome del marito. Fu autrice di commedie – anche con lo pseudonimo Mascaria. Fu coautrice con il fratellastro Eduardo De Filippo delle commedie Noi siamo navigatori, Il the delle cinque, Parlate al portiere, Cuoco della mala cucina, Una bella trovata. Nel repertorio di Eduardo De Filippo vi fu anche, di Maria Scarpetta, Arte antica e moderna.
In effetti sulla reale paternità di questi lavori ci fu molto da ridire e uno scambio di accuse tra Mangini e Eduardo De Filippo testimonia di una rottura tra Maria e Eduardo nella primavera del 1935. Mangini sosteneva che i copioni firmati “Molise e Mascaria” – Molise era pseudonimo di Eduardo De Filippo – erano frutto esclusivo dell’ingegno della sua signora. Ferita poi risanata anni dopo grazie all’intervento dell’amico Aulicino, impresario del teatro dei Fiorentini che riuscì ad ammorbidire Eduardo facendo leva sulle difficoltà economiche dei coniugi Mangini.
Fu autrice anche di riviste le più note delle quali furono interpretate da Totò.
Il maritò curò nel 1950 la pubblicazione del libro che Maria aveva scritto su suo padre.
Morì a Pozzuoli il 31 maggio 1949 e fu sepolta nella cappella riservata alla famiglia Scarpetta-De Filippo a Poggioreale.
Fonti:
- P. Iaccio e M.B. Cozzi Scarpetta; Pionieri del cinema napoletano. Napoli 2016.
- V. Viviani; Storia del teatro napoletano, Napoli 1969.
- M. Giammusso; Vita di Eduardo, Milano 1993.
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- Felice Sciosciammocca mio padre
Solo dopo la morte della moglie, Mario Mangini – marito di Maria Scarpetta – diede alle stampe questa biografia atipica del grande attore e commediografo napoletano Eduardo Scarpetta, padre dell’autrice. L’arrivo al successo del padre è visto attraverso gli occhi della bambina filtrato dai ricordi d’infanzia.