(venti anni fa, adesso, l'anima di Napoli)

Dall’incipit del libro:

Efficace la frase, Voi non lo conoscevate, onorevole Depretis, il ventre di Napoli. Avevate torto, perchè voi siete il Governo e il Governo deve saper tutto. Non sono fatte pel Governo, certamente, le descrizioncelle colorite di cronisti con intenzioni letterarie, che parlano della via Caracciolo, del mare glauco, del cielo di cobalto, delle signore incantevoli e dei vapori violetti del tramonto: tutta questa rettorichetta a base di golfo e di colline fiorite, di cui noi abbiamo già fatto e oggi continuiamo a fare ammenda onorevole, inginocchiati umilmente innanzi alla patria che soffre; tutta questa minuta e facile letteratura frammentaria, serve per quella parte di pubblico che non vuole essere seccata per racconti di miserie. Ma il governo doveva sapere l’altra parte; il governo a cui arriva la statistica della mortalità e quella dei delitti; il governo a cui arrivano i rapporti dei prefetti, dei questori, degli ispettori di polizia, dei delegati; i l governo a cui arrivano i rapporti dei direttori delle carceri; il governo che sa tutto: quanta carne si consuma in un giorno e quanto vino si beve in un anno, in un paese; quante femmine disgraziate, diciamo così, vi esistano, e quanti ammoniti siano i loro amanti di cuore, quanti mendichi non possano entrare nelle opere pie e quanti vagabondi dormano in istrada, la notte; quanti nullatenenti e quanti commercianti vi sieno; quanto renda il dazio consumo, quanto la fondiaria, per quanto s’impegni al Monte di Pietà e quanto renda il lotto. Quest’altra parte, questo ventre di Napoli, se non lo conosce il Governo, chi lo deve conoscere? E se non servono a dirvi tutto, a che sono buoni tutti questi impiegati alti e bassi, a che questo immenso ingranaggio burocratico che ci costa tanto? E, se voi non siete la intelligenza suprema del paese che tutto conosce e a tutto provvede, perchè siete ministro?

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
Il ventre di Napoli
sottotitolo:
(venti anni fa, adesso, l'anima di Napoli)
titolo per ordinamento:
ventre di Napoli (Il)
descrizione breve:
Nel libro, scritto in tre momenti diversi a partire dal 1884, Matilde Serao fa un'accorata descrizione dei quartieri più diseredati della Napoli del tempo. Protagonisti sono, quindi, il "popolo" napoletano e la sua vita quotidiana con le peculiarità che li contraddistinguono: tipo di alimentazione, forme di religiosità , lotto clandestino, usura, relazioni sociali... La situazione di totale abbandono in cui versano i suoi concittadini spinge l'autrice a muovere aspre critiche al sistema politico dell'epoca e all'amministrazione cittadina facendo risaltare per contrasto fulgide figure di "spiriti retti e puri che si ribellano all'infamia sociale".
autore:
opera di riferimento:
Il ventre di Napoli : (venti anni fa, adesso, l'anima di Napoli) / Matilde Serao. - Napoli : F. Perrella, 1906. - 208 p. ; 18 cm.
copertina:
[elaborazione da] "Neapel, Ausbruch des Vesuv 1872" di Oswald Achenbach. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Oswald_Achenbach_Ausbruch_des_Vesuv.jpg. - Pubblico Dominio
licenza:

data pubblicazione:
19 aprile 2014
opera elenco:
V
ISBN:
9788897313946
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Edda Valsecchi
Rosario Di Mauro (ODT)
impaginazione:
Maurizio Chiappetta
pubblicazione:
Maria Mataluno, m.mataluno@mclink.it
Ugo Santamaria
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Rosario Di Mauro (ePub)