Paolo Sylos LabiniPaolo Sylos Labini, economista, è nato a Roma il 30 ottobre 1920.

Ha conseguito la laurea nel 1942, proseguendo gli studi di specializzazione presso le Università di Harvard (Massachussetts – U.S.A.) e di Cambridge (U.K.).

È stato professore di Economia presso le Università di Catania e Bologna e professore di Economia Politica presso il dipartimento della facoltà di Scienze Statistiche Demografiche ed Attuariali dell’Università “la Sapienza” di Roma.

È stato membro del Consiglio di amministrazione dello SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno). È noto negli ambienti della ricerca economica internazionale per i suoi numerosi studi sullo sviluppo economico, sull’inflazione e sulla macroeconomia.

Ha fatto parte dell’Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1991), dell’Associazione Economica Americana, nonché del “Gruppo del Buongoverno” (Associazione di economisti italiani). Nel 1984 ha vinto il prestigioso Premio Saint Vincent per l’Economia.

Nel 1986 è la volta del premio A.P.E.; altri riconoscimenti prestigiosi conseguiti durante gli ultimi anni: Premio speciale per la cultura (1988), Premio G. G. Feltrinelli per L’Economia (1990), Premio Invernizzi (1994).

Si è spento il 7 dicembre 2005. Michele Salvati, sul Corriere della Sera dell’8 dicembre 2005, lo ricorda con queste parole: “Scrivo di getto, sotto l’impulso di una forte commozione […]. In un Paese di nani, ci ha lasciati un gigante”.

Il sito Internet dell’associazione Sylos Labini è: http://www.syloslabini.info/

Note biografiche tratte da EMSF, http://www.emsf.rai.it/,
e integrate da Marco Calvo.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • La crisi italiana
    Uno dei maggiori economisti contemporanei analizza le cause della crisi economico-politica italiana alla fine del secolo scorso. Nei primi due capitoli esprime alcune riflessioni sulle origini della crisi della società italiana e la crisi del marxismo.
 
autore:
Paolo Sylos Labini
ordinamento:
Sylos Labini, Paolo
elenco:
S