Dall’incipit del libro:

Quando, l’inverno passato, ebbi l’onore di dar lezioni serali co’ maestri del liceo di Sondrio, mi toccò per còmpito d’insegnare letteratura. Ma gli occhi ammalati non mi permisero di fare più che due lezioni: le altre, delle quali avevo già tracciato il disegno fra me, mi convenne rimetterle a tempo migliore. – Adesso do fuori queste due, tanto per indicare la via, parmi, nuova che intendevo seguire. Secondo il mio modo di vedere, tali ammaestramenti non avevano a essere nè storia gretta, nè retorica pomposa; ma tenere un certo mezzo con quell’andare largo e spigliato de’ nostri vecchi, per tornare al possibile educativi. A che pro le lettere, io dico, se non immegliano il costume, se non persuadono al cittadino una riverenza filiale verso la patria, un certo decoro virile, uno sdegno santo per tutto ciò che non esala il profumo estetico della virtù e della gentilezza? L’età d’oro di Leone X non ha nulla di comune, cred’io, colla ferrea di Federico II e di Dante. L’oro di Leone era falso, o meglio, era orpello; nell’arte, come l’amava quel pontefice peggio che pagano, ci vedi l’affettatura, l’intonaco, anche, se vuoi, la forma estrinseca e sensibile di essa: non il senso morale, non il casto ministero, non la scuola de’ forti propositi e d’una vita veramente civile.
Egli era Medici, era principe di Roma e doveva intenderla così. Ma codest’arte, codesta letteratura, direi quasi, meretricia non fa certo per noi che professiamo una maschia libertà di pensiero e di fatti: – ed ecco ancora, benchè di riverbero, il concetto delle mie lezioni.
Prego pertanto que’ cortesi che han la pazienza di leggermi, ad avere anco l’altra (certo più fastidiosa) di dirmene l’animo loro, giù alla schietta, senza riguardi, per incuorarmi se ho infilato il sentiero, e rattenermi se ho messo la ruota fuor delle guide. Ora io devo render grazie anticipate a chi, in questo mescolìo di vicende, trova pure un momento per occuparsi del fatto mio, e senz’altra noia rientro in iscuola.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
La civiltà nella letteratura
titolo per ordinamento:
civiltà nella letteratura (La)
autore:
opera di riferimento:
La civiltà nella letteratura : lezioni due / Paride Suzzara Verdi. - Milano : Stab. tip. già Boniotti, 1863. - 32 p. ; 22 cm.
licenza:

data pubblicazione:
28 ottobre 2013
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it