Burlesque in re minore è un brano concertante per pianoforte e orchestra composto da Richard Strauss nel 1886.

Si tratta di un’opera giovanile di Strauss, in cui si può notare una certa ispirazione brahmsiana. Originariamente fu dedicato, con il nome di Scherzo in re minore, al pianista e direttore d’orchestra Hans von Bülow, con il quale Strauss aveva imparato a dirigere. Tuttavia, von Bülow si rifiutò di eseguire il brano in prima assoluta, ritenendolo troppo difficile dal punto di vista tecnico. Il compositore rielaborò il brano quattro anni dopo, lo ribattezzò Burlesque e lo dedicò a Eugen d’Albert, ex allievo di Franz Liszt, che lo eseguì per la prima volta sotto la direzione dello stesso Strauss a Eisenach il 21 giugno 1890.

Si compone di un unico movimento e la durata tipica di un’esecuzione è di circa venti minuti. Il nome si riferisce a un burlesque musicale e alcuni teorici ritengono che Strauss abbia tentato una parodia della musica di Wagner e Brahms.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Burleske

  • Epoca di composizione: Meiningen, 24 febbraio 1886
  • Dedica: Eugen d’Albert
  • Prima esecuzione: Eisenach, 21 giugno 1889
  • Organico: pianoforte solista, ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, pianoforte, archi
  • Esecuzione: 8 ottobre 1958, Victoria Hall, Ginevra, 1° concerto in abbonamento, Archivi RTS (RTSR)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Archivi RTS (RTSR)
titolo:
Burleske in Re minore, TrV 145
titolo per ordinamento:
Burleske in Re minore, TrV 145
descrizione breve:
Si compone di un unico movimento e la durata tipica di un'esecuzione è di circa venti minuti. Il nome si riferisce a un burlesque musicale e alcuni teorici ritengono che Strauss abbia tentato una parodia della musica di Wagner e Brahms.
autore:
artista:
  • Ansermet, Ernest (ruolo: Direttore)
  • Gulda, Friedrich (ruolo: Pianista)
  • Orchestre de la Suisse Romande (ruolo: Orchestra)
  • Strauss, Richard (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
14 settembre 2022
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1958
genere:
Musica classica
opera elenco:
B
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi