Epoca di composizione: Lipsia, 12 aprile – 8 maggio 1841
Prima esecuzione: Lipsia, Gewandhaus Saal, 6 dicembre 1841
Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, archi
Riduzione per pianoforte: Düsseldorf, 20 – 24 aprile 1853

L’Ouverture, Scherzo e Finale (in tedesco: Ouverture, Scherzo e Finale) in Mi maggiore è un lavoro per orchestra sinfonica di Robert Schumann. È la sua opera 52, scritta nel 1841. In origine Schumann la considerava la sua seconda sinfonia.

Il lavoro si articola in tre movimenti:

  • un’ouverture (Andante con moto in mi minore – Allegro in mi maggiore e tempo 2:2) (abbozzata e completata nell’aprile del 1841)
  • uno scherzo (Tempo: Vivo), in tempo 6:8 e in C♯ minor, il cui tema è basato su quello dell’ouverture. Ha una sezione a tre in D♭ major, in contrasto con il tempo 2:4 il cui materiale riappare come coda del movimento
  • finale (Allegro molto vivace) (orchestrato intorno al maggio 1841)

L’Ouverture, Scherzo e Finale fu accolta tiepidamente dalla critica, fu rivista nel 1845 e pubblicata l’anno successivo, con una dedica a Johannes Verhulst.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Overture,_Scherzo_and_Finale

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Schumann. Symphonie N.°3 en mo bémol majeur, Opus 97. "Rhénane". Ouverture, Scherzo et Finale, Opus 52
titolo:
Ouverture, Scherzo e Finale in Mi maggiore, Op. 52
titolo per ordinamento:
Ouverture, Scherzo e Finale in Mi maggiore, Op. 52
descrizione breve:
L'Ouverture, Scherzo e Finale fu accolta tiepidamente dalla critica, fu rivista nel 1845 e pubblicata l'anno successivo, con una dedica a Johannes Verhulst.
autore:
artista:
  • Schumann, Robert (ruolo: Compositore)
  • Schuricht, Karl (ruolo: Direttore)
  • Sinfonieorchester des Süddeutschen Rundfunks (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
7 maggio 2020
etichetta:
Decca
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
O
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi