Il Requiem per Mignon fu presentato in prima assoluta il 21 novembre 1850 a Düsseldorf, in un concerto diretto dal compositore. Appena un anno dopo l’opera fu pubblicata dalla casa editrice Breitkopf & Härtel di Lipsia come partitura, movimento parziale e partitura per pianoforte insieme al Wilhelm-Meister-Lieder.

La prima viennese fu diretta nientemeno che da Johannes Brahms durante la sua prima e unica stagione come direttore della Vienna Singakademie (1863/64). L’opera non ha potuto affermarsi molto bene nel repertorio, per la sua brevità, che ne rende difficile l’inserimento nel programma, e per la conoscenza implicita degli scritti di Goethe.

Organico: 2 soprani, 2 contralti, basso, coro misto, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, arpa, archi
Epoca di composizione: Dresda, 9-12 settembre 1849
Prima esecuzione privata: Dresda, residenza di Schumann, 19 settembre 1849
Prima esecuzione pubblica: Dresda, Hoftheater, 8 maggio 1850 (col solo pianoforte) – Düsseldorf, Neues Theater, 21 novembre 1850 (versione orchestrale)
Trasmissione radiofonica, Archivio della WDR

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3

  • Requiem für Mignon aus Goethes "Wilhelm Meister", Op. 98b
    Wen bringt ihr uns zu stillen Gessellschaft? - Langsam
    Ach! Wie ungern brachten wir ihn her! - Etwas bewegter
    Seht die machtigen Flügel doch an! - Lebhaft
    In euch lebe die bildende Kraft - Feierlich, doch nicht zu langsam
    Kinder, kehret in's Leben zuruck! - Die Viertel wie vorher die Halben
    Kinder, eilet in's Leben hinan! - Lebhaft

formato FLAC

  • Requiem für Mignon aus Goethes "Wilhelm Meister", Op. 98b
    Wen bringt ihr uns zu stillen Gessellschaft? - Langsam
    Ach! Wie ungern brachten wir ihn her! - Etwas bewegter
    Seht die machtigen Flügel doch an! - Lebhaft
    In euch lebe die bildende Kraft - Feierlich, doch nicht zu langsam
    Kinder, kehret in's Leben zuruck! - Die Viertel wie vorher die Halben
    Kinder, eilet in's Leben hinan! - Lebhaft


titolo:
Requiem für Mignon aus Goethes "Wilhelm Meister", Op. 98b
sottotitolo:
Für Solostimmen, Chor und Orchester
titolo per ordinamento:
Requiem für Mignon aus Goethes "Wilhelm Meister", Op. 98b
descrizione breve:
L'opera non ha potuto affermarsi molto bene nel repertorio, per la sua brevità, che ne rende difficile l'inserimento nel programma, e per la conoscenza implicita degli scritti di Goethe.
autore:
artista:
  • Bornemann, Eva (ruolo: Contralto)
  • Friesenhausen, Maria (ruolo: Soprano)
  • Giebel, Agnes (ruolo: Soprano)
  • Gröschel, Gerhard (ruolo: Basso)
  • Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester (ruolo: Orchestra)
  • Maag, Peter (ruolo: Direttore)
  • Rundfunkchor Köln (ruolo: Coro)
  • Schumann, Robert (ruolo: Compositore)
  • Toman, Lois (ruolo: Contralto)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
27 maggio 2020
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1960
genere:
Musica classica
opera elenco:
R
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi