La Sinfonia n. 2, fu scritta da fra il 1845 e il 1846 e pubblicata nel 1846 a Lipsia dall’editore Kistner. Schumann iniziò il suo lavoro nel 1845, ma varie problematiche, fra cui la sua depressione, gli consentirono di portarlo a termine soltanto l’ottobre dell’anno successivo.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._2_(Schumann)

Organico: 2 flauti, 2 oboe, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani in Do e Sol, archi in 5 voci (violini primi e secondi, viole, violoncelli, contrabbassi)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Robert Schumann. Symphonie Nr. 2, Genoveva Ouferture. Berliner Philharmoniker, Rafael Kubelik
titolo:
Sinfonia n° 2 in Do maggiore, Op. 61
sottotitolo:
Direttore: Rafael Kubelik
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 2 in Do maggiore, Op. 61
descrizione breve:
Schumann iniziò il suo lavoro nel 1845, ma varie problematiche, fra cui la sua depressione, gli consentirono di portarlo a termine soltanto l'ottobre dell'anno successivo.
autore:
artista:
  • Berliner Philharmonice (ruolo: Orchestra)
  • Kubelik, Rafael (ruolo: Direttore)
  • Schumann, Robert (ruolo: Compositore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
28 settembre 2021
etichetta:
Deutsche Grammophon Gesellschaft (DGG 138 955)
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1964
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi