Roberto SacchettiRoberto Sacchetti (Torino, 7 giugno 1847 – Roma, 26 marzo 1881) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Giornalista, fu redattore capo del Pungolo, quotidiano milanese di tendenza moderata e collaboratore del Risorgimento, morì a trentaquattro anni di tifo mentre si trovava a Roma in qualità di cronista parlamentare della Gazzetta Piemontese, quotidiano torinese, fondato nel 1867, che nel 1894 muterà nome per divenire l’attuale La Stampa.

Nel 1866, durante la terza guerra d’indipendenza, aveva preso parte alla campagna nel Trentino guidata da Giuseppe Garibaldi.

Vicino al movimento della Scapigliatura milanese, frequentò gli ambienti letterari torinesi e milanesi e si legò d’amicizia con Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa che gli dedicò il dramma storico Luisa, rappresentato per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano nel 1879.

Opere principali

  • Cesare Mariani. Racconto, Torino, F. Casanova, 1876.
  • Tenda e castello, Milano, G. Brigola, 1878.
  • Candaule; Vigilia di nozze; Riccardo il tiranno; Da uno spiraglio. Racconti, Milano, Fratelli Treves, 1879.
  • Entusiasmi. Romanzo postumo, 2 voll., Milano, Treves, 1881.

Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Sacchetti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Candaule. Vigilia di nozze. Riccardo il tiranno. Da uno spiraglio
    Racconti
    Il volume raccoglie quattro racconti, tra i quali spicca il primo. Sono scene della vita familiare di un barone napoletano e della bellissima moglie, donna intelligente ed anticonformista, consapevole delle convenzioni sociali e dei rapporti ineguali tra uomo e donna, dei quali è vittima essa stessa.
  • Entusiasmi
  • Tenda e castello
    Nei due racconti, editi nel 1878 e ambientati nelle campagne del Vercellese, l’autore narra quanto accade alle famiglie di nobili, incapaci di rapportarsi con la nuova società moderna che sta avanzando.
  • Vecchio guscio
 
autore:
Roberto Sacchetti
ordinamento:
Sacchetti, Roberto
elenco:
S