Scipio SlataperScipio Slataper (Trieste, 14 luglio 1888 – Monte Calvario, 3 dicembre 1915) è stato uno scrittore e militare italiano, irredentista, fra i più noti nella storia letteraria di Trieste.

Di ascendenze italiane e boeme, come egli stesso lasciò scritto nella sua opera principale Il mio Carso, si trasferì a Firenze per studiare. Qui si laureò in Lettere, con una tesi su Ibsen. Tornato a Trieste, nel settembre 1913 sposò Gigetta Carniel da cui ebbe un figlio cui fu dato il nome Scipio; Scipio arruolato nella Divisione Julia è disperso in Russia durante la ritirata (1942-1943).

Pur essendo stato inizialmente molto critico nei confronti delle tesi irredentiste, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò volontario, come molti altri triestini, nel Regio esercito italiano raggiungendo il grado di sottotenente nel 1º Reggimento dei “Granatieri di Sardegna”e morì al fronte combattendo sul monte Podgora (toponimo sloveno della località Piedimonte del Calvario, ora nel comune di Gorizia). Per il suo sacrificio gli fu concessa la medaglia d’argento al valor militare.

Entrato in contatto negli anni universitari con i giovani letterati italiani che ruotavano attorno alla rivista La Voce fondata da Giuseppe Prezzolini, vi collaborò assiduamente, pubblicando numerosi articoli. E le Lettere triestine sono una serie di articoli pubblicati su La Voce nel 1909. In questi scritti, molto critici e che molto fecero discutere, Slataper analizza la situazione culturale della Trieste dell’epoca, che ai suoi occhi si presentava senza «tradizioni di coltura».

La borghesia che governava la città giuliana, poiché politicamente si trovava sotto l’impero asburgico, basava la propria “italianità” oltre che su elementi etnici, soprattutto su motivazioni di stampo culturale. L’accusa venne dunque percepita come grave e venne rifiutata con sdegno dalla classe dirigente triestina, che vide in Slataper un traditore della causa dell’italianità di Trieste.

Il mio Carso pubblicato nella Libreria della Voce nel 1912, è la sua opera più importante, l’unico romanzo della sua breve carriera, interrotta prematuramente dalla guerra. È un’autobiografia spirituale di tono accesamente lirico, che attesta il cammino compiuto dallo scrittore dall’esaltazione dell’io alla crisi provocata in lui dal dolore per il suicidio dell’amata Anna Pulitzer, che lo spinge a intuire la necessità di una legge morale più profonda per la sua vita.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Scipio_Slataper

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • I confini necessari all'Italia
    In questo breve opuscolo del 1915, lo scrittore irredentista Scipio Slataper espone in maniera rigorosa ed obiettiva i motivi per cui, a suo parere, è necessario all'Italia ottenere dei confini politici che coincidano con i propri confini geografici.
  • Ibsen
  • Lettere triestine
  • Il mio Carso
    Edizione A. Mondadori, 1958
  • Il mio Carso
    Edizione Libreria della Voce, 1912
 
autore:
Scipio Slataper
ordinamento:
Slataper, Scipio
elenco:
S