Dall’incipit del libro:

Henrik Johan Ibsen è nato il 20 marzo 1828, l’anno di Tolstoi, a Skien, nel Telemarken (Norvegia sud-orientale), una delle provincie più ricche di tradizioni e costumi, dove l’epico Sigurd è diventato uomo e eroe popolare.

Skien è oggi una città commerciale e industriale di 12 mila abitanti, centro sempre più importante di linee fluviali e marittime, unita con la ferrovia a Cristiania. Allora era un borgo di provincia, congiunto con un canale al Frierfiord e al mare, di cui viveva, esportando soprattutto il legno tagliato dalle sue segherie idrauliche, e da cui gli arrivavano le notizie del mondo. Skien ha forti tradizioni religiose; nel settecento fu uno dei centri del movimento pietistico; nella seconda metà del secolo scorso il pastore Lammers vi fondò una comunità libera, sul genere di quelle, tra severissime e mistiche, così frequenti nei paesi protestanti, che Selma Lagerlöf ci descrisse con tanta limpida partecipazione nella prima parte del suo Gerusalemme.

La famiglia di Ibsen può magari derivare «da un brutto pirata della Pomerania o giù di lì», come afferma di sé il Nemico del popolo, con grave scandalo del fratello per bene; ma il capostipite storico è un pescatore negoziante danese che al principio del settecento si stabilisce a Bergen, centro anseatico della Norvegia. Passati poi a Skien, gli Ibsen nascono e muoiono negozianti e marinai, e sposano regolarmente, dopo la seconda che è scozzese1, donne tedesche: essi – dicono – bravi uomini, forti, innamorati del mare, allegri e burloni; esse donne composte e serie, religiosissime, mistiche. E così erano il babbo e la mamma di Henrik.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Ibsen
titolo per ordinamento:
Ibsen
autore:
opera di riferimento:
Ibsen / Scipio Slataper ; «invito alla lettura» di Ruggero Jacobbi. - Firenze : Vallecchi, 1977!. - XII, 241 p. ; 21 cm. - (Biblioteca Vallecchi).
cura:
Jacobbi Ruggero
licenza:

data pubblicazione:
8 aprile 2014
opera elenco:
I
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it