Dall’incipit del libro:

Conoscete Herzeloide? Ha dato al suo figliolo Parzifal un abito da buffone e insegnamenti sbagliati perchè non potesse partire in cerca di avventure e di gloria. E quando parte – e sul serio – il cuor della madre, «ecco, si ruppe».
Quasi nella stesso rapporto di Parzifal a Herzeloide sta la coltura a Trieste.
La quale Trieste, da qualche decennio, si sente una città importante. S’è risvegliata un giorno tra una cassa d’agrumi e un sacco di caffè, pensando che avrebbe dovuto – per la salute – accordare la sua vita ad altro ritmo oltre che allo sbuffo di una macchina, e allietarla non solo con la melodia dell’agente nelle tasche del larghissimo panciotto. Città di traffico, va bene: ma anche Venezia, anche Genova. E anche, perbacco, Firenze, ai tempi di Dante e del Poliziano.
E per di più in lei, come non a Venezia, nè a Genova, nè a Firenze, la lotta per la propria nazionalità – s’avvide nel risveglio – dovrebbe esser fautrice di coltura. Fortunatamente: perchè quasi soltanto la resistenza intellettuale è capace di ottundere la gran virtù penetrativa, entusiastica, degli slavi.
Perciò vide con gioia che in lei qualche cosa si muoveva: incomposto, confuso, a volte febbricitante: un qualche cosa che non sa la sua strada.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Lettere triestine
titolo per ordinamento:
Lettere triestine
autore:
opera di riferimento:
Scritti politici / Scipio Slataper ; raccolti da Giani Stuparich. - Roma : A. Stock, 1925. - XI, 436 p. ; 23 cm.
licenza:

data pubblicazione:
15 ottobre 2015
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Giulio Mazzolini
pubblicazione:
Catia Righi
revisione:
Catia Righi