L’opera poetica dell’Aquilano, copiosa e versatile, è composta da epistole amorose in rima, da tre egloghe a carattere pastorale, da due atti scritti per essere rappresentati (l’Oroscopo e l’Orologio), da una Rappresentazione allegorica della voluttà e da Virtù e fama che venne recitata tra il 1495 e il 1597 presso la corte di Mantova, oltre a numerose rime di vario tipo, come strambotti, sonetti e capitoli ternari.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Serafino_de’_Cimminelli

Dall’incipit del libro:

Quanto meritino essere laudati quegli liquali ò in poema, ò in soluta oratione scrivendo, hanno lasciato di se à posteri memoria, ciascuno anchora di mediocre ingegno, facilmente el cognosce. Iudicando io adunque el Seraphino Poeta aquilano nel genere suo havere assai di laude meritato, ma poco potersi cognoscere, la elegantia, lo acume, la leggiadria del dire suo, sí per le innumerabili scorreptioni nate dalla incuria delli impressori, sì anchora per esserli stato tolto gran parte delle cose sue, da quegli che delle altrui fatiche vogliono il fructo cogliere, diligentemente emendatolo, et in quel che gliera suto tolto restituitogli, lo habbiamo con somma cura impresso, tale che se esso Con buono augurio adunque, lectore piglia questa opera, donde non minore utilitá che delectatione potrai pigliare, et aspecta in brieve delle altre con somma diligentia impresse.
Vale.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Opere
titolo per ordinamento:
Opere
descrizione breve:
L'opera poetica dell'Aquilano, copiosa e versatile, è composta da epistole amorose in rima, da tre egloghe a carattere pastorale, da due atti scritti per essere rappresentati (l'Oroscopo e l'Orologio), da una Rappresentazione allegorica della voluttà e da Virtù e fama che venne recitata tra il 1495 e il 1597 presso la corte di Mantova, oltre a numerose rime di vario tipo, come strambotti, sonetti e capitoli ternari.
autore:
opera di riferimento:
Opere dello elegantissimo poeta Seraphino Aquilano nuouamente con diligentia impresse con molte cose aggiunte. Sonetti. 165. Aegloghe. 3. Epistole. 7. Capitoli. 12. Disperate. 3. Strambotti. 364. Barzelette. 19. - (Impresso in Firenze : per Philippo di Giunta, 1516 di dicembre). - [8], 211, [5] c. ; 8º
licenza:

data pubblicazione:
4 febbraio 2020
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Andrea Pedrazzini, andreacarlo.pedrazzini@fastwebnet.it
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it