Dall’incipit del libro:

Noi stiamo in isperanza che questo Libro di Sidrach non vorrà parere indegno di comparire tra le pubblicazioni a cui dà opera la nostra Commissione pe’ Testi di lingua, sia come scrittura del secolo decimoquarto, sia come opera ch’ebbe ad essere nei tempi di mezzo ricercata e letta avidamente in Francia, in Italia ed in altre parti di Europa. Forse questo nome di Sidrach, sotto il quale amò di nascondersi lo scrittore, potrebbe ricordarci quel Sirach, padre di Gesù, reputato autore dell’Ecclesiastico, che i Greci chiamarono Sapienza o Panaretos di Gesù figliuolo di Sirach. Infatti noi troviamo che al nostro libro, in molti codici e in istampe del quattrocento, fu dato il titolo di Fontana di tutte le Scenze; e un manoscritto dell’Ambrosiana ne chiama l’autore Iesu Sidracho. Ma che che di ciò possa credersi, è fuori di ogni dubbio che lo scrittore di esso libro sperò, con impostura forse non rara a’ suoi tempi, nome ed onore di profeta nel mondo; e facendo fascio di ogni erba, pur di darsi per illuminato da sapienza divina, compose una di quelle enciclopedie, ch’erano al medioevo in ammirazione e in amore, e che a noi rimangono come viva e parlante effige di esso. Sidrach di tutto parla, ogni questione risolve, dà a ogni domanda, come che sia, una risposta, facendo mescolanza continua delle cose più diverse, passando da un capitolo di misticismo illibato ad un altro di oscenità stravagante, insegnando al suo re una sapienza, ch’è a noi spesso documento irrecusabile della grossezza di quei tempi.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il libro di sindrach
titolo per ordinamento:
libro di Sidrach (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il libro di Sidrach : testo inedito del secolo 14. / [Sydrach] ; pubblicato da Adolfo Bartoli - Bologna : Presso Gaetano Romagnoli, 1868 XXXVII, 567 p. ; 24 cm.
cura:
Bartoli Adolfo
licenza:

data pubblicazione:
9 ottobre 2014
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Enrico Segre, and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp. net/