Stendhal (alias Marie-Henri Beyle)Lo scrittore francese Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nacque nel 1783 e partecipò alle campagne napoleoniche quando era ancora giovanissimo.

Appassionatosi all’Italia dopo avervi ricoperto incarichi diplomatici in seguito alla calata di Napoleone, proprio in Italia ambientò molti dei suoi romanzi, tra i quali vanno annoverati: “La Certosa di Parma” (dominata dall’atmosfera di liberazione che seguì l’arrivo delle truppe francesi nella penisola e la conseguente eliminazione del dominio austriaco), il volume di viaggi “Roma, Napoli e Firenze” e “Passeggiate Romane”.

Di fondamentale importanza fu il romanzo “Il Rosso e il Nero”, formalmente e contenutisticamente permeato da un realismo moderno che, nell’ambito di una sensibilità di tipo romantico, si poneva in maniera attenta nei confronti della società ma che, ai tempi della sua pubblicazione, incontrò pochi consensi.

Stendhal morì nel 1842. I romanzi di Stendhal costituiscono il primo grande modello della narrativa realistica ottocentesca, che da epoche remote attingeva le tematiche più adatte a descrivere la contemporaneità ed i cui protagonisti erano dominati da un ardente volontà di affermazione personale e di fuga dalla grigia quotidianità.

Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Stendhal (alias Marie-Henri Beyle)
ordinamento:
Stendhal (alias Marie-Henri Beyle)
elenco:
S