Musicato da Giuseppe Verdi.

Parte I – Gerusalemme

All’interno del Tempio spirituale di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamentano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabuccodonosor, che ora è alle porte della città.

Il gran pontefice Zaccaria cerca di confortare ed incoraggiare la sua gente: la figlia di Nabuccodonosor, Fenena è in mano loro, tenuta in ostaggio, ed affidata a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme.

Ma il giovane Ismaele è sul punto di tradire il suo popolo lasciando libera la prigioniera perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato proprio da Fenena, di lui innamorata.

I due stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio una schiera di Babilonesi guidata da un’altra figlia del babilonese, Abigaille.

Anche Abigaille è innamorata di Ismaele e minaccia la sorella di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno straniero, ma alla fine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci a Fenena.

A capo del suo esercito irrompe Nabucco, deciso a saccheggiare la città e Zaccaria, per fermarlo, minaccia di uccidere Fenena, ma Ismaele si oppone, strappa la giovane dalle mani del gran sacerdote e la consegna, salva, nelle mani di Nabucco.

Sinossi tratta da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Nabucco

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Nabucodonosor
titolo per ordinamento:
Nabucodonosor
autore:
opera di riferimento:
Verdi: Tutti i libretti d'opera A cura di Piero Mioli Newton Compton Editori, s.r.l., Roma, 1996, Grandi Tascabili Economici n. 364
licenza:

data pubblicazione:
3 novembre 1997
opera elenco:
N
ISBN opera di riferimento:
88-8183-108-2
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Stefano D'Urso, mc6008@mclink.it
pubblicazione:
Redazione Liber Liber.
revisione:
Stefano D'Urso, mc6008@mclink.it