Wilhelm StenhammarWilhelm Stenhammar (Stoccolma, 7 febbraio 1871 – Jonsered, 20 novembre 1927) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra svedese.

Stenhammar nacque a Stoccolma, dove ricevette la sua prima educazione musicale. Andò poi a Berlino per favorire i suoi studi musicali. Divenne un grande ammiratore della musica tedesca, in particolare di Richard Wagner e di Anton Bruckner. Stenhammar stesso descrisse lo stile della sua Prima sinfonia in Fa maggiore come “idilliaco Bruckner”.

Successivamente cercò di scrivere in uno stile più nordico, provando a seguire Carl Nielsen e Jean Sibelius.

Dal 1906 al 1922 fu direttore artistico e direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Göteborg, la prima orchestra professionale a tempo pieno in Svezia. In tale veste, organizzò molte esecuzioni di musica scritta da compositori contemporanei scandinavi.

Nel 1909, ricoprì per breve tempo la carica di direttore della musica presso l’Università di Uppsala, dove gli succedette Hugo Alfvén l’anno successivo. Wilhelm Stenhammar morì d’infarto a 56 anni di età a Jonsered, nella provincia storica di Västergötland. È sepolto a Göteborg.

Le sue opere sono molto varie e comprendono due sinfonie completate, una serenata per orchestra, due concerti per pianoforte, quattro sonate per pianoforte, una sonata per violino, sei quartetti d’archi, molte canzoni e altre opere vocali, tra cui molti grandi lavori per coro o voci e orchestra: la ballata popolare “Florez och Blanzeflor” op. 3 scritta attorno al 1891 e “Itaca” op. 21 del 1904, le cantate Ett (Le persone) dal 1905 e Sången (Canzone) op. 44 del 1921.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Stenhammar

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Wilhelm Stenhammar
ordinamento:
Stenhammar, Wilhelm
elenco:
S