Per gentile concessione del prof. Goffredo Raponi (cenni biografici) che ha curato traduzione e note. Il testo è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Festina Lente C.I.R.S.A.“.

Il coro introduce la storia che sta per rappresentarsi sul palcoscenico, scusandosi con gli spettatori per l’impossibilità di rendere veritiera la rappresentazione causa gli scarsi mezzi di cui possiede il teatro: il coro prega così il pubblico di mettere in moto la propria immaginazione, per ricostruire con la mente ciò che non è possibile portare in scena. Ogni atto è preceduto da un prologo del coro, tradizionalmente interpretato da un solo attore.

Primo atto

La scena si apre con il colloquio tra l’arcivescovo di Canterbury ed il vescovo di Ely, preoccupati che l’approvazione di un disegno di legge potesse togliere alla Chiesa parte dei sussidi e delle agevolazioni su cui vive agiatamente. Suggeriscono così al re Enrico V di dichiarare guerra alla Francia, rivendicandone i diritti sul trono che gli spettano poiché la successione francese è avvenuta contravvenendo alla legge salica, ossia per via femminile.

Sinossi tratta da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_V_(Shakespeare)

Dall’incipit del libro:

CORO – Oh, aver qui una Musa tutto fuoco,
per poterci levar sempre più in alto
nell’immaginazione,
verso più intense e luminose sfere!!
E un regno per scenario,
principi per attori,
una platea di re per spettatori
di questa grande rappresentazione!
Vedremmo allora agir, come dal vero,
su questa scena, il bellicoso Enrico,
nel portamento simile ad un Marte,
recandosi al guinzaglio come cani
impazienti di agire al suo comando,
la fame, il ferro, il fuoco…
Perdonate, cortesi spettatori,
le nostre disadorne e anguste menti
se abbiamo osato presentarvi qui,
su questo nostro indegno palcoscenico,
sì grandioso argomento.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Enrico V
titolo per ordinamento:
Enrico V
autore:
opera di riferimento:
traduzione originale da William Shakespeare, "The Complete Works", a cura del prof. Peter Alexander, Collins, London & Glasgow, 1960, pagg.XXXII - 1376
cura:
Peter Alexander
licenza:

data pubblicazione:
6 ottobre 1999
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità ottima
digitalizzazione:
Goffredo Raponi Festina Lente C.I.R.S.A., http://www.mclink.it/assoc/festinalente/
pubblicazione:
Alberto Barberi
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Catia Righi, catia.righi@risorsei.it
traduzione:
Goffredo Raponi