Per gentile concessione del prof. Goffredo Raponi (cenni biografici) che ha curato traduzione e note. Il testo è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Festina Lente C.I.R.S.A.“.
In Siria il re Antioco annuncia lo sposalizio della bella figlia con chi riuscirà a risolvere un enigma che gli verrà posto dal re stesso. Chi fallirà verrà mandato a morte.
L’indovinello si rivela essere proprio un fatto veramente avvenuto: l’unione incestuosa fra Antioco e la figlia: se rivela ciò verrà ucciso, ma soccomberà anche se mentisse.
Tutti i pretendenti sono in preda allo sconforto, tranne uno: il giovane Pericle, che trova subito la soluzione. Si presenta a corte, ma ha un dubbio e chiede ad Antioco tempo per riflettere.
Il crudele sovrano gli concede quaranta giorni di tempo, ma dopo qualche settimana manda dei sicari ad ucciderlo. Pericle viene avvisato appena in tempo e fugge a Tiro, dall’amico Elicano.
Dopo averlo nominato reggente provvisorio della città, Pericle si reca a Tarso per dare aiuto alla popolazione e ai sovrani Cleone e Dionisia. Infine si rimette in viaggi per Tiro.
Sinossi tratta da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Pericle,_principe_di_Tiro
Dall’incipit del libro:
GOWER – Per ricantare un canto
nell’antico cantato, il vecchio Gower
per voi dalle sue ceneri è rinato
riprendendo le umane infermità,
a deliziar con esso occhi ed orecchi
d’uomini e donne della vostra età;
un canto che s’udì spesso cantare
cento e cent’anni fa
in pubblico alle feste e alle fiere,
in tempi di digiuni e di preghiere,
e dame e cavalieri, ai tempi loro,
ne trassero dell’animo ristoro
a leggerlo a cantarlo; ché vantaggio
fu sempre all’uomo ciò che è buono e saggio.
Et bonum quo antiquius eo melius.


