Per gentile concessione del prof. Goffredo Raponi (cenni biografici) che ha curato traduzione e note. Il testo è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Festina Lente C.I.R.S.A.“.

La vicenda è ambientata durante il terzo anno di regno di Enrico IV, il 1402. Morso nella coscienza per il modo in cui usurpò il trono a Riccardo II, Enrico progetta un viaggio in Terrasanta impossibilitato, però, dalle rivolte gallesi e scozzesi, contrari alla monarchia inglese. Tra i ribelli gallesi si distingue Owen Glendower, che assedia il regno da ovest, mentre il conte di Douglas rappresenta la minaccia dal nord. Mortimer, conte di March, guidato un esercito inglese contro Glendower, rimane sconfitto mentre Percy, conte di Northumberland, ha invece debellato con le truppe reali l’esercito di Douglas catturando diversi nobili nemici.

Il principe Enrico di Galles, il futuro Enrico V, è altra fonte di preoccupazione per il sovrano; il giovane ama trascorrere le sue giornate in taverne di secondo ordine in compagnia di personaggi dalla dubbia moralità come Falstaff, un cavaliere dedito solo alla vita godereccia.

Sinossi tratta da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_IV,_parte_I

Dall’incipit del libro:

BEDFORD – Si ammantino di nero a lutto i cieli,
ceda il giorno alla notte!
Comete che annunciate sulla terra
mutamenti dell’ère e degli Stati,
le vostre lunghe trecce di cristallo
brandite per il cielo a fustigare
quelle cattive e ribellanti stelle
ch’hanno assentito alla morte d’Enrico!
Enrico Quinto Re,
troppo famoso per vivere a lungo!
Mai re più degno perdé l’Inghilterra!

GLOUCESTER – Mai ebbe un re Inghilterra
prima di lui; egli era valoroso,
nato per il comando; la sua spada,
quando dalle sue mani era brandita
abbarbagliava tutti coi suoi lampi;
le sue braccia s’aprivano più larghe
dell’ali di un dragone;
i suoi occhi nell’ira sfavillanti
abbacinavano e respingevano
i nemici con assai maggior forza
della spera d’un sole meridiano
ardente, che sbattesse loro in faccia.
Che potrei dire ancora?… Le sue gesta
superan le parole: mai la mano
egli alzò, se non fu per conquistare.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Re Enrico VI. Prima Parte
titolo per ordinamento:
Re Enrico VI. Prima Parte
autore:
opera di riferimento:
traduzione originale da William Shakespeare, "The Complete Works", a cura del prof. Peter Alexander, Collins, London & Glasgow, 1960, pagg.XXXII - 1376
licenza:

data pubblicazione:
14 gennaio 2000
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Goffredo Raponi
pubblicazione:
Alberto Barberi
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Catia Righi, catia.righi@risorsei.it
traduzione:
Goffredo Raponi