Sogno di una notte di mezza estate (titolo originale: “A Midsummer Night’s Dream”) fu scritta probabilmente tra il 1593 e il 1595. E’ senza dubbio una delle commedie più conosciute e apprezzate di William Shakespeare.

L’opera si compone di tre storie collegate tra loro dalla celebrazione del matrimonio tra Teseo, duca di Atene, e Ippolita, regina delle Amazzoni. La prima storia racconta di quattro giovani ateniesi: Lisandro e Demetrio che amano Ermia, Ermia che ama Lisandro ed Elena che ama Demetrio. La trama è complicata dal padre di Ermia, che le impone di sposare Demetrio. Ernia e Lisandro decidono così di fuggire nei boschi, accompagnati da Elena e Demetrio, ma i quattro si perdono nel buio e nelle loro schermaglie amorose. La seconda storia parla di Oberon e Titania, rispettivamente re degli elfi e regina delle fate, che per il matrimonio fra Teseo e Ippolita si recano nel medesimo bosco dei quattro giovani fuggitivi. Ancora nel bosco si svolge la terza storia, incentrata su una compagnia di artigiani che vuole mettere in scena una rappresentazione teatrale sul tema di Piramo e Tisbe (qui vale la pena segnalare il personaggio di Nick Bottom, uno dei più apprezzati personaggi comici di Shakespeare e l’amatissimo Puck, motore delle azioni, che chiude l’opera).

In Sogno di una notte di mezza estate le invenzioni letterarie e i colpi di scena si susseguono, come gli scherzi e gli equivoci. Ma senza mai perdere delicatezza e poesia.

Per gentile concessione del prof. Goffredo Raponi (cenni biografici) che ha curato traduzione e note. Il testo è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Festina Lente C.I.R.S.A.”, http://www.festinalentecirsa.org/.

Tratto da “Sogno di una notte di mezza estate”, di William Shakespeare, traduzione di Goffredo Raponi, Edizione “Festina Lente C.I.R.S.A.”, http://www.festinalentecirsa.org/.

Musiche di Ivan Genesio, http://www.ivangenesio.org/.
Le canzoni di Puck sono musicate da Riccardo Fasol.

Scarica gratis

Formato MP3


Formato FLAC



titolo:
Sogno di una notte di mezza estate [audiolibro]
titolo per ordinamento:
Sogno di una notte di mezza estate [audiolibro]
descrizione breve:
"Sogno di una notte di mezza estate" (titolo originale: "A Midsummer Night's Dream") fu scritta probabilmente tra il 1593 e il 1595. È senza dubbio una delle commedie più conosciute e apprezzate di William Shakespeare.
autore:
opera di riferimento:
Tratto da "Sogno di una notte di mezza estate", di William Shakespeare, traduzione di Goffredo Raponi, Edizione "Festina Lente C.I.R.S.A."
artista:
  • Alterio, Marco (ruolo: voce)
  • Balduzzi, Serafino (ruolo: voce)
  • Boffa, Carlo Giovanni (ruolo: voce)
  • Capoano, Emanuele (ruolo: voce)
  • Cecchini, Silvia (ruolo: voce)
  • Coletti, Luca (ruolo: voce)
  • Daviddi, Manuela (ruolo: voce)
  • Fasol, Riccardo, (ruolo: voce e musicista)
  • Genesio, Ivan (ruolo: voce e musicista)
  • Maschio, Enrica (ruolo: voce)
  • Neri, Michele (ruolo: voce)
  • Pieri, Daniela (ruolo: voce)
  • Shakespeare, William (ruolo: autore del testo)
  • Sinatora, Alfredo (ruolo: voce)
  • Sposato, Ezio (ruolo: voce)
  • Terreni, Andrea (ruolo: voce)
  • Volpi, Vittorio (ruolo: voce)
cura:

Silvia Cecchini, silviacecchini@yahoo.it

con la partecipazione di:
Marco Alterio,
Serafino Balduzzi,
Carlo Giovanni Boffa,
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Emanuele Capoano,
Luca Coletti,
Manuela Daviddi,
Riccardo Fasol,
Ivan Genesio,
Enrica Maschio,
Michele Neri,
Daniela Pieri,
Alfredo Sinatora,
Ezio Sposato,
Andrea Terreni,
Vittorio Volpi

licenza:

vai a libro:
data pubblicazione:
13 febbraio 2009
opera elenco:
S
etichetta:
Liber Liber
genere:
Musica classica
soggetto BISAC:
FICTION / Classici
affidabilità:
affidabilità standard
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
revisione:
Silvia Cecchini, silviacecchini@yahoo.it
traduzione:
Goffredo Raponi