Per gentile concessione del prof. Goffredo Raponi (cenni biografici) che ha curato traduzione e note. Il testo è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Festina Lente C.I.R.S.A.“.

Elena, orfana del famoso medico Gerardo di Narbona, è stata allevata dalla Contessa di Rossiglione. Negli anni, si è innamorata di Bertram, figlio della Contessa, amore che ha sempre tenuto nascosto. Dopo la morte del padre, Bertram lascia la casa natale per recarsi alla corte del Re. Elena rivela alla Contessa l’amore finora celato e ottiene da lei il permesso di seguire Bertram a Parigi.

Grazie a una pozione lasciatale dal padre, Elena riesce a guarire il re di Francia gravemente ammalato. Il re, per premiarla del beneficio ricevuto, la dà in moglie a Bertram, conte di Rossiglione, da lei amato, ma che non ricambia il suo amore, pur dovendo obbedire agli ordini del re.

Istigato dal ribaldo Parolles, Bertram parte per la guerra, avvertendo Elena che potrà considerarsi sua moglie solo se riuscirà a impadronirsi di un anello che lui non sfila mai dal dito e se potrà dire di aspettare un figlio da lui.

Sinossi tratta da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Tutto_è_bene_quel_che_finisce_bene

Dall’incipit del libro:

CONTESSA – Lasciare ora andar via da me mio figlio
è come seppellire mio marito
una seconda volta.

BERTRAMO – E per me, madre,
è piangere mio padre un’altra volta,
andando via: ma devo sottostare
a un ordine del re,
al quale sono tanto più soggetto
ora che sono sotto sua tutela.

LAFEU – Signora, voi troverete nel re
un marito, ed un padre voi, signore.
Egli, che è sempre sì buono con tutti,
non potrà non aver proprio con voi
questa virtù: ché anzi, i vostri meriti
non che scemarla dove è sì abbondante,
riuscirebbero a destarla là
dov’essa fosse del tutto mancante.

CONTESSA – Che speranze ci sono
per il suo male? Il re potrà guarire?

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Tutto è bene quel che finisce bene
titolo per ordinamento:
Tutto è bene quel che finisce bene
autore:
opera di riferimento:
traduzione originale da "William Shakespeare - The Complete Works", di William Shakespeare edizione curata dal prof. Peter Alexander Collins, London & Glasgow, 1951/60 Pagg. XXXII, 1370
cura:
Peter Alexander
licenza:

data pubblicazione:
14 dicembre 2000
opera elenco:
T
affidabilità:
affidabilità ottima
digitalizzazione:
Goffredo Raponi, pontinus@alfanet.it
pubblicazione:
Maria Mataluno, m.mataluno@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it Catia Righi, catia.righi@risorsei.it
traduzione:
Goffredo Raponi