Commedia in tre atti

Dall’incipit del libro:

È un elegantissimo salotto illuminato a luce elettrica. Ceste di fiori freschi sui mobili.
SCENA I.
Il Comm. Valerio Gusberti, il Conte Adolfo Brianzi, il Marchese Filippo Labaschieri, Adriano Fulgenti, il Comm.Capozzi, il Conte Renzo Ulivieri, la Contessa Renata Ulivieri, Flavia Fulgenti, Carlotta Gusberti, la Signora Capozzi, il cameriere Ludovico.
Chi in piedi, chi seduto, tutti in abito da sera, ascoltano il comm. Valerio, che con aria solenne pronuncia un discorso. Renata serve un caffè.
VALERIO – (un uomo franco, tipo di provincia, siede dopo essersi asciugato il sudore) Ho finito!
TUTTI – (battono con entusiasmo le mani al comm. Valerio Gusberti, che ringrazia commosso) Bravo!… Bravissimo!…
RENZO – (di bella presenza, elegante, di modi distinti, allegro) Ma un momento, signori! Devo parlare io!
ADOLFO – (uomo d’età, aristocratico nella persona, solenne nella posa) Genero mio, è tuo obbligo l’accettare!
LA SIGNORA CAPOZZI – (una signora dai modi energici) Assolutamente.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il gallo della checca
sottotitolo:
Commedia in tre atti
titolo per ordinamento:
gallo della checca (Il)
autore:
opera di riferimento:
Il gallo della checca: commedia in tre atti / Alfredo Testoni - Bologna: Zanichelli, 1915 - 93 pg ; 19 cm.
licenza:

data pubblicazione:
13 giugno 2016
opera elenco:
G
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Martino Zappa
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it