Le notizie sulla vita di Antonino Traina sono veramente scarse.
Si sa che è nato a Palermo. Lo dichiara lui stesso nella dedica alla sua città natale all’inizio del Vocabolarietto delle voci siciliane dissimili dalle italiane.

In alcuni testi, che citano le sue opere, è definito lessicografo. Indubbiamente il suo lavoro è quasi completamente dedicato a problemi linguistici e alla diffusione della lingua italiana a seguito dell’unità d’Italia.

Traina sperava che le sue opere potessero inserirsi nel mercato dell’editoria scolastica.
Nel 1867 appare chiaro, dalla prefazione al Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano, un suo soggiorno a Firenze.
Insieme a Lionardo Vigo e Vincenzo di Giovanni, nel 1869, Traina prese parte a un “gruppo di studio sull’ortografia del siciliano, che si era riunito più volte a Palermo su iniziativa di Vigo”. (cfr. in Bibliografia: S. Vecchio, Da lingua a dialetto).

Dalla IV di copertina di un suo breve scritto, Del festeggiato viaggio de’ reali d’Italia in Sicilia nel gennaio 1881, risulta che, almeno per un periodo, risiedesse a Caltanissetta.

Opere attribuibili ad Antonino Traina:

  • Leggeri sghizzi su cose presenti. Palermo : G. Pedone Lauriel e C., 1867
  • Nuovo vocabolario siciliano-italiano. Palermo : G. Pedone Lauriel, 1868
  • Vocabolarietto delle voci siciliane dissimili dalle italiane : con saggio di altre differenze ortoepiche e grammaticali in aiuto all’unità della lingua e contro gli errori provenienti dal dialetto … Torino : G. B. Paravia e C., 1877
  • Nomenclatura siciliana-italiana con esercizii di pronta sostituzione delle voci nazionali a quelle vernacole e coi segni della pronunzia : 1. classe elementare. Torino : G.B. Paravia, 1877
  • Sillabario graduale per avviamento alla scrittura, lettura e pronunzia della lingua italiana. Torino [etc.] : G. B. Paravia, 1877
  • Donne danno : novella. Caltanissetta : Tip. Punturo, 1879
  • Del festeggiato viaggio de’ reali d’Italia in Sicilia nel gennaio 1881. Torino : G. B. Paravia, 1881
  • Compimento del sillabario e primi esercizi graduali di Lettura corrente. Torino : G. B. Paravia, 1887
  • Italino ossia Il fanciullo italiano : letture educative e istruttive co segni della pronunzia : per le scuole elementari d’Italia. Palermo : Pedone Lauriel , [s.d.]

Opere di attribuzione incerta a questo Antonino Traina:

  • Versi letti per l’inaugurazione del teatro comunale di Misilmeri. Palermo : F.lli Gaipa, 1879
  • Brevissima storia e geografia di Sicilia. Caltanissetta : Ufficio tip. di B. Punturo, 1882
  • Discorso letto per l’inaugurazione del monumento al generale La Masa : il 27 maggio 1882. Palermo : Tip. del giornale Il tempo, 1882
  • Discorso pronunziato dall’Avv. Traina Antonino per l’inaugurazione del monumento al D. Stefano Tedeschi-Oddo dei Mille il 4 aprile 1886, in Palermo. Palermo : Oliveri e Giganti, [1886]
  • Pro agro nostro : Prestito senza Interesse per riscattare le terre da ripartirsi a 160 Mila proletari. Palermo : Tip. Settimana Commerciale, 1894

Bibliografia:

  • Carmelo Sgroi, Corrado Avolio e i suoi vocabolari siciliani, in La Nuova Italia, 20 luglio 1931
  • Studi Italiani di linguistica teorica ed applicata. Pacini editore, n.1 1990
  • Gabriella Alfieri, La Sicilia, in L’italiano nelle regioni : Lingua nazionale e identità regionali, a cura di Francesco Bruni. Torino, UTET, 1992
  • Salvatore C. Trovato, La Sicilia, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo [et al.]. Torino, UTET, 2002
  • Studi linguistici in memoria di Giovanni Tropea. Edizioni dell’Orso, 2009
  • Silvia Morgana e Laura Ricci, Lingua dell’Ottocento, in Enciclopedia Treccani, 2011 https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-dell-ottocento_(Enciclopedia-dell’Italiano)/
  • Sebastiano Vecchio, Da lingua a dialetto : Percorsi dell’ideologia linguistica in Sicilia, in Giovanni Ruffino, Lingue e culture in Sicilia, II, 2013, pp. 1306-1329, in particolare p. 1324, n 7.

Cenni biografici a cura di Paolo Alberti e Claudia Pantanetti

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Nuovo Vocabolario Siciliano-Italiano
    Edito per la prima volta nel 1868, venne presentato al Concorso nazionale per il migliore vocabolario dialettale, bandito nel 1890 dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il momento storico richiedeva la conoscenza diffusa di una lingua nazionale come elemento fondamentale e imprescindibile di coesione per permettere la reciproca comprensione, oltre la Babele delle lingue e dei dialetti. Traina, con questo Vocabolario, veniva incontro agli italiani di Sicilia.
 
autore:
Antonino Traina
ordinamento:
Traina, Antonino
elenco:
T