Testi in dialetto milanese.

Dall’incipit del libro:

Riconosco ed onoro un solo Maestro: il popolo che parla.Squisitamente parla ancora un suo mutevole linguaggio sempre ricco, sempre vario, sempre nuovo come le nuvole del cielo. Non è morta la lingua milanese come nessun dialetto morrà. Creda pur taluno, sordo e cieco, che decadenza vi sia perché le vecchie forme, le usate espressioni piú non trova, ma decadenza non
v’è. In perfetta aderenza colla necessità contingente, la parlata del popolo è simile all’architettura; a nuova vita, nuovo stile; chi non comprende, chi si lamenta è un sorpassato. Ho fatto – senza visibili frutti – del dialetto che parla il sobborgo uno studio paziente ed or qui del mio lavoro vorrei almeno alcuni punti fugacemente notare.

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
L’è el dì di Mort, alegher!
titolo per ordinamento:
è el dì di Mort, alegher! (L’)
autore:
opera di riferimento:
L'e el di di mort, alegher ; De la del mur e altre liriche / Delio Tessa ; a cura di Dante Isella. - Torino : Einaudi, 1985. - XXX, 585 p. : ritr.; 22 cm. - (Supercoralli)
cura:
Isella, Dante
licenza:

data pubblicazione:
25 giugno 2010
opera elenco:
E
ISBN opera di riferimento:
88-06-58982-2
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it