Romanzo

Dall’incipit del libro:

CAPITOLO I.

Appena desto, Dario Gavinai sentì che ricomincia va istantaneamente a pensare. Il suo pensiero era come una punta che sporgeva, facendosi innanzi da sè. Ma egli ne provava una specie di rammarico e di stupefazione. Erano ormai parecchi mesi che la miseria cercava di entrare anche nella sua anima. Da prima, non ci aveva creduto; e proprio quando non aveva nè meno un pezzo di pane per mangiare, le cose più dolci e più buone della sua giovinezza gli stavano per ore ed ore fisse in mente; e gli era impossibile rendersi conto d’altro. Quanto più soffriva e indeboliva e tanto più quelle cose gli apparivano evidenti e serene; visibili come allucinazioni. Secchi di latte che gli pareva di bevere: un latte denso, con una panna quasi gialla; oppure tavolate di pane caldo e crocchiolante, le vato allora dal forno. A trent’anni, era ancora costretto a farsi mantenere da una sua zia di Pistoia che, quantunque più povera che ricca, faceva per lui tutto il possibile. E Dario credeva di essersi avvantaggiato a lasciare quella città, ch’era anche la sua, per andare a Roma, dove sperava di trovare più d’una via aperta alla fiducia della sua intelligenza. Nessuno aveva pensato su l serio, quando studiava la musica, che volesse dedicarvisi con uno scopo decisivo e ambizioso. Ed egli voleva provare che a Roma sarebbe riescito a farsi noto. Dopo le prime esaltazioni, aveva sentito un’apatia quasi cinica; poi aveva preso le cose con più calma, ma con più sofferenza. Conosceva, ormai, quasi tutti i letterati e gli artisti migliori; e li aveva avvicinati con desideri o e con fiducia in se stesso; sebbene chiunque di loro lo avrebbe dichiarato il più modesto e il più insignificante. Aveva dovuto imparare a non credere alle promesse di qualche amico, che avrebbe potuto aiutarlo da vero. E, sebbene questa diffidenza non gli riescisse naturale, s’era giurato di non procurarsi più maggiori delusioni. Non aveva voluto conoscere nessun musicista; perchè si vergognava a non aver fatto ancora nulla.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Gli egoisti
sottotitolo:
Romanzo
titolo per ordinamento:
egoisti (Gli)
autore:
opera di riferimento:
Gli egoisti : romanzo ; L'incalco : dramma in tre atti / Federigo Tozzi ; con una nota preliminare di G. A. Borgese. - Roma ; Milano : A. Mondadori, c1923. - XI, 251 p. ; 20 cm. - (p. 1-106). - (Opere complete di Federigo Tozzi).
licenza:

data pubblicazione:
6 marzo 2009
opera elenco:
E
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it