Felice Tocco (Catanzaro, 11 settembre 1845 – Firenze, 6 giugno 1911) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.

Studiò all’Università di Napoli con Bertrando Spaventa e in quella di Bologna, allievo di Francesco Fiorentino. Insegnante di antropologia a Roma, divenne professore di Storia della filosofia a Pisa e poi a Firenze.

Nel 1875 si pose, nelle sue Ricerche platoniche, il problema della cronologia degli scritti platonici mentre, nella sua monografia su Giordano Bruno, negò che il filosofo di Nola potesse essere considerato un “martire del libero pensiero”, quanto piuttosto l’interprete dei nuovi bisogni di razionalizzazione delle teorie filosofiche, in linea con l’impulso delle ricerche scientifiche in atto ai suoi tempi.

Contribuì alla pubblicazione delle opere latine di Bruno, individuandone tre fasi di sviluppo: una fase neoplatonica, una fase panteistica e una atomistica.

Fu sostenitore del neokantismo, rifiutando ogni costruzione metafisica e privilegiando le esigenze della ragione pratica.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Felice_Tocco

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • L'eresia nel Medioevo
    Un'analisi sulla genesi e sul corso delle molteplici sètte eretiche nel periodo in cui domina la filosofia scolastica. Il risultato è un libro, che per conseguenza non è, nè vuol essere una storia degli eretici, e molto meno un trattato dommatico sull'eresia.
 
autore:
Felice Tocco
ordinamento:
Tocco, Felice
elenco:
T