Telemann compose questa suite orchestrale in dieci movimenti per celebrare il centenario dell’Ammiragliato di Amburgo in un’esecuzione del 6 aprile 1723. La suite si ispira alla posizione geografica di Amburgo come importante porto di successo sul fiume Elba, mentre Telemann illustra il pezzo con le divinità mitologiche dell’acqua e la pittura a toni, dando al tema nautico una maggiore profondità.

L’ouverture inizia con la rappresentazione del movimento fisico dell’oceano, seguita da diversi movimenti di danza: prima, la dea del mare addormentata Tetide, madre di Achille, che poi si sveglia; il dio del mare Nettuno innamorato; le giocose ninfe d’acqua note come Naiadi; il figlio di Nettuno e messaggero del mare Tritone che scherza; Eolo, dominatore dei venti; e Zefir, dio del vento dell’ovest.

Seguono due pezzi finali, uno raffigurante le maree di Amburgo e, infine, i suoi marinai felici.

Note tratte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Water_Music_(Telemann)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
GEORG PHILIPP TELEMANN. WASSERMUSIK «HAMBURGER EBB UND FLUHT". (OUVERTURE C-DUR)
titolo:
Ouverture-Suite in Do maggiore, TWV 55:C3
sottotitolo:
Hamburger Ebb und Fluth
titolo per ordinamento:
Ouverture-Suite in Do maggiore, TWV 55:C3
descrizione breve:
Telemann compose questa suite orchestrale in dieci movimenti per celebrare il centenario dell'Ammiragliato di Amburgo in un'esecuzione del 6 aprile 1723. La suite si ispira alla posizione geografica di Amburgo come importante porto di successo sul fiume Elba, mentre Telemann illustra il pezzo con le divinità mitologiche dell'acqua e la pittura a toni, dando al tema nautico una maggiore profondità.
autore:
artista:
  • Konzertgruppe der Schola Cantorum Basiliensis (ruolo: Orchestra)
  • Telemann, Georg Philipp (ruolo: Compositore)
  • Wenzinger, August (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
14 ottobre 2020
etichetta:
Archiv Produktion
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1961
genere:
Musica classica
opera elenco:
O
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi