La “Cronaca della rivoluzione di Milano” di Leone Tettoni è un racconto storico scritto a metà del XIX secolo. L’opera narra degli eventi della rivoluzione milanese, un momento importante della lotta dell’Italia contro il dominio austriaco e tratta i temi del nazionalismo, della libertà e della lotta contro l’oppressione, concentrandosi sulla resilienza e sul coraggio del popolo milanese. L’incipit inizia con un’invocazione poetica delle glorie passate della città e delle sue sofferenze sotto la dominazione straniera, creando un tono di ricordo e di determinazione.

Tettoni sottolinea lo spirito di trasformazione dei milanesi di fronte all’oppressione, tracciando paralleli con figure storiche come appello all’unità e al patriottismo. Racconta il contesto storico di Milano, dalle sue radici romane fino alle lotte sotto gli austriaci, e introduce l’idea di una rivoluzione necessaria, collegando le atrocità del passato al desiderio emergente di libertà. In questo modo si gettano le basi per il racconto dettagliato degli eventi rivoluzionari e per un appello risonante al senso di identità nazionale e al dovere del lettore.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/).Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

I fatti che sto per narrare non richiedono poesia, non esaltazione, ma purità di stile senza ricercatezza; e quindi con anima schietta e corrucciata, e colla più santa verità ricordo a’ miei amati fratelli d’Italia cose orrende, non credibili al nostro secolo, non credibili all’intera Europa, e tali che desteranno sul Tedesco l’esacrazione universale. Le epoche in cui la nostra Lombardia ricorda i nomi di Attila, di Uraja, di Federico Barbarossa e delle barbare soldatesche Scile, Unne, Gote, Visigote, Ostrogote e Borgognone, sono epoche troppo felici messe a riscontro dei trentaquattr’anni della ultima dominazione austriaca su questa bella parte d’Italia; e gli storici che con orrore ci tramandarono i fatti d’allora, certo sarebbero d’opinione diversa, chiamando orde barbariche i Tedeschi del secolo XIX, ed Eroi quelle nordiche legioni dei primi tempi della bella Milano!

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Cronaca della rivoluzione di Milano
titolo per ordinamento:
Cronaca della rivoluzione di Milano
descrizione breve:
Racconta il contesto storico di Milano, dalle sue radici romane fino alle lotte sotto gli austriaci, e introduce l'idea di una rivoluzione necessaria, collegando le atrocità del passato al desiderio emergente di libertà.
autore:
opera di riferimento:
Cronaca della rivoluzione di Milano / di Leone Tettoni. - Milano : Wilmant, 1848. - 281 p., [2] carte di tav. ripiegate : ill. ; 19 cm..
licenza:

data pubblicazione:
1 aprile 2007
opera elenco:
C
soggetto BISAC:
STORIA / Generale
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
impaginazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it