Lev Nikolaevič TolstojNato da una famiglia di antica nobiltà terriera a Yasnaya Polyana, nel governatorato russo di Tula, nel 1828, Lev Tolstoj studiò legge a S. Pietroburgo e da giovane combatté nella guerra russo-turca, che gli ispirò i primi racconti, prevalentemente autobiografici.

In seguito si orientò verso gli ampi affreschi storici (“Guerra e Pace”, 1868) e le grandi storie d’amore (“Anna Karenina”, 1877).

Nella seconda metà degli anni ’70 fu colto da una profonda crisi spirituale che lo fece allontanare dalla chiesa ortodossa e che lo portò alla teorizzazione di una religiosità più autentica e più vicina alle origini.

La sua profonda volontà di rinnovamento nei confronti della società russa (che già sperimentava le prime scosse rivoluzionarie) ne fece un attento studioso di pedagogia e un audace saggista in campo politico, filosofico e critico.

Queste sue attività gli valsero la scomunica della Chiesa russa e gli attacchi della censura.

Gli ultimi anni furono orientati verso un’incessante attività di livellamento tra la sua vita e le sue teorie: si dedicò ai più duri lavori manuali e maturò l’idea di distribuire le terre ai contadini.

In seguito a forti dissidi con la moglie e nonostante l’età (82 anni), decise di fuggire di casa, ma le sue condizioni di salute non gli permisero di andare oltre la stazione di Astapovo, sulla linea per Rostov , dove la morte lo colse il 7 novembre 1910.

Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Amore e dovere
    Raccolta di aforismi sul tema dell’amore, pubblicata nel 1921.
  • Amore e dovere [audiolibro]
  • Anna Karenina
    E' uno dei più famosi scritti di Tolstoj e forse della storia del romanzo in generale, anche grazie alle trasposizioni cinematografiche di cui è stato oggetto. Narra le vicende della nobildonna Anna Karenina, sposata senza amore ad Alessio Karenin, e della sua passione per il giovane ufficiale Vronskij, passione che la porterà fatalmente ad una fine tragica.
  • Anna Karenina [audiolibro]
    È uno dei più famosi scritti di Tolstoj e forse della storia del romanzo in generale, anche grazie alle trasposizioni cinematografiche di cui è stato oggetto. Narra le vicende della nobildonna Anna Karenina, sposata senza amore ad Alessio Karenin, e della sua passione per il giovane ufficiale Vronskij.
  • Anna Karenina [edizione Slavia, 1929]
    Prima traduzione integrale dal russo con note di Leone Ginzburg.
  • Che cosa è l'arte?
    Tolstoj è uno degli interpreti più significativi – rapportato alle peculiarità culturali e sociali del popolo russo – della parabola storico filosofica del XIX secolo, durante il quale ci fu un inizio dedicato a un rinnovamento religioso, ma indubbiamente egli è un gigante immortale della letteratura.
  • Confessione
  • Confessione [audiolibro]
  • Denaro falso
    Una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale.
  • Il diavolo
    “Il diavolo” di questo racconto è una giovane e piacente contadina, colpevole di turbare la pace domestica di un possidente terriero, il quale aveva avuto con lei una relazione prima di sposare, innamorato, un’altra donna. Il testo fu pubblicato postumo: Tatjana, figlia di Tolstoj, spiegò che la mancata pubblicazione, vivente il padre, fosse da addebitarsi alla presenza nel racconto di tratti autobiografici abbastanza riconoscibili.
  • La guerra e la pace
    Scritto tra il 1863 e il 1869 e pubblicato per la prima volta tra il 1865 e il 1869 sulla rivista Russkij Vestnik, riguarda principalmente la storia di due famiglie, i Bolkonskije i Rostov, tra le guerre napoleoniche, la campagna napoleonica in Russia del 1812 e la fondazione delle prime società segrete russe.
  • La morte di Ivan Ilijc. La sonata a Kreutzer
    La morte di Ivan Il'ič è una delle opere più celebrate di Tolstoj, influenzata dalla crisi spirituale dell'autore, che lo porterà a convertirsi al Cristianesimo. Tema centrale della storia è quello dell'uomo di fronte all'inevitabilità della morte. La Sonata a Kreutzer è uno dei romanzi brevi dello scrittore russo, pubblicato nel 1889. È un racconto per certi aspetti "dostoevskiano", per uno sforzo costante di identificazione e di esaltazione dei moti più intimi dell'animo umano, i quali si riflettono poi inevitabilmente nelle azioni commesse.
  • La morte di Ivan Ilijc. La sonata a Kreutzer [audiolibro]
  • I piaceri viziosi
  • Risurrezione
  • Sebastopoli
 
autore:
Lev Nikolaevič Tolstoj
ordinamento:
Tolstoj, Lev Nikolaevič
elenco:
T