Luigi Torelli (Villa di Tirano, 9 febbraio 1810 – Tirano, 14 novembre 1887) è stato un politico italiano. Fu Ministro dell’agricoltura, industria e commercio.
Agli esordi della sua attività pubblica, suo fu il gesto simbolico di issare con onore una grande bandiera tricolore sulla Madonnina del Duomo di Milano, al termine delle Cinque giornate il 20 marzo 1848.
Fu governatore, poi prefetto di Sondrio dal 1859 al 9 ottobre 1861. Successivamente venne nominato prefetto di Bergamo, Palermo (durante la cosiddetta rivolta del sette e mezzo), Pisa e Venezia.
Ricoprì il ruolo di ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d’Italia nel Governo La Marmora II.
Fu fondatore e promotore della Società per l’apertura del Canale di Suez.
All’esito dell’istruttoria legislativa (condotta sotto la sua presidenza dell’apposito ufficio centrale del Senato) sui disegni di legge di lotta alla malaria fu pubblicata la Carta della malaria dell’Italia, illustrata da Luigi Torelli, senatore del Regno.
Il 24 settembre 2011, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, il conte Luigi Torelli è stato ricordato con lo scoprimento di un busto e di una formella bronzea nella piazza di Tirano.
Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Torelli