Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Internet Archive” (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Il voler dare un’idea della sollevazione di Milano del marzo 1848, senza premettere alcuni cenni intorno alle cause che la generarono, sarebbe cosa irragionevole, anzi assurda. Un avvenimento così grande non poteva aver luogo senza cause o spinte adeguate, ed il conoscere queste è indispensabile anche per farsi ragione dei fatti medesimi; se non che questa investigazione preliminare non è cosa facile, e tanto meno poi l’assegnare alle diverse cause la parte che loro spetta e determinare come s’intrecciarono e come l’una reagì sull’altra. Non pertanto è giocoforza incominciare con simile investigazione, ed io mi studierò di venirne a capo colla maggior brevità possibile.

Credo sia difficile il solo annunciare tutte le cause che hanno contribuito a produrre quell’avvenimento, ma esaminando l’effetto di ciascuna, credo che si possa dire che talune furono generali, ossia cause che conviene cercare nello spirito dominante del tempo, non già solo in Italia, ma nell’Europa intera; altre possono dirsi italiane, altre infine locali.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Ricordi intorno alle cinque giornate di Milano
titolo per ordinamento:
Ricordi intorno alle cinque giornate di Milano
autore:
opera di riferimento:
Ricordi intorno alle Cinque giornate di Milano (11-18 marzo 1848) / di Luigi Torelli - 2. ed. / con l'aggiunta della ritirata dell'esercito piemontese dopo la battaglia di Custoza e della descrizione del 5 agosto 1848 in Milano - Milano : Fratelli Dumolard, 1883 - VIII, 356 p. ; 20 cm.
licenza:

data pubblicazione:
10 febbraio 2016
opera elenco:
R
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it