Dall’incipit del libro:

Stavasi Tile de’ Cavicciuli lungo il fiume fuor di Porta alla Croce, e guardava, di contro al sole cadente, il Ponte Vecchio, e le pietre che gli operai ne portavano per murare il nuovo recinto al palazzo. Quando Filippo Bordoni, popolano de’ ricchi, il quale usciva d’un sentieretto tra i campi e ‘l fiume, scese e gli venne a rincontro dicendo: «Tile, che guati?
– Guato al ponte, e penso al covile che la fiera si sta preparando.
– L’uomo ha veduta la Grecia, ove dicesi siano avanzi di begli edifizi: e’ vorrà forse far di Fiorenza una macìa greca.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Il duca d'Atene
titolo per ordinamento:
duca d'Atene (Il)
autore:
Niccolò Tommaseo
opera di riferimento:
Duca d'Atene / narrazione di N. Tommaseo - Milano : presso Francesco Sanvito, 1858 - 304 p. ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
20 ottobre 2010
opera elenco:
D
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it