Il testo è disponibile in versione latina e nella traduzione italiana (con il titolo “La ragazza di Andros“). Si ringrazia il Prof. Massimo Rossi per aver consentito l’uso della traduzione in italiano.

Dall’incipit del libro:

 Narra lo storico Tito Livio che nell’anno 363 a.C., allo scopo di placare gli dei che avevano provocato in Roma lo scoppio di una pestilenza, fur ono fatti venire dall’Etruria degli attori che danzavano al suono del flauto e si muovevano con gr azia e agilità; i giovani romani allora, evidentemente entusiasmati da tali esibizioni, comi nciarono ad imitare questa primitiva forma di mimo, accordando con la musica e la gestualità a nche le scherzose battute che tra di loro si scambiavano. 302 Benché il passo liviano sia per più versi dibattuto e non troppo perspicuo per noi moderni, par chiaro che questo fu il primo tent ativo di rappresentazione drammatica a Roma, antenato di quello che sarà poi il teatro ver o e proprio. È comunque evidente che i Romani, che all’inizio furono soltanto una tra le t ante popolazioni italiche, soggetta oltretutto all’influsso culturale di altri popoli sotto questo aspetto più progrediti, come gli Etruschi e i Greci delle colonie meridionali, non “inventarono” autonomamente alcuna forma di teatro, ma accolsero forme d’arte provenienti dall’esterno: ol tre all’influenza etrusca attestata da Livio, occorre ricordare brevemente almeno altri due gener i di rappresentazioni popolari provenienti dall’ambiente italico, che avranno poi considerevol e importanza nella storia della Commedia latina: i Fescennini e l’Atellana.
Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Andria
titolo per ordinamento:
Andria
autore:
opera di riferimento:
Andria Publius Terentius Afer A cura di Massimo Rossi Ed. bilingue commentata Ugo Mursia Editore, Milano 1996 Collana: Grande Universale Mursia Prima edizione
cura:
Rossi, Massimo
licenza:

data pubblicazione:
6 aprile 1999
opera elenco:
A
ISBN opera di riferimento:
88-425-1999-5
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Massimo Rossi, rosma@bccmp.com
pubblicazione:
Alberto Barberi
revisione:
Rossella Gigli, rosg@lycosmail.com
traduzione:
Rossi, Massimo